La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 26 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’arte astratta di Paola Arese in mostra a San Biagio

Nel fine settimana al birrificio Trunasse, le opere della pittrice centallese

Centallo

La Guida - L’arte astratta di Paola Arese in mostra a San Biagio

A San Biagio di Centallo per tre serate il verdeggiante “Biergarten” del birrificio Trunasse si trasforma in una galleria d’arte: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio a partire dalle 18.30 il locale ospita una mostra dedicata alle opere della pittrice classe 1989 Paola Arese, alias “Libellul’art”. Durante la serata, immancabilmente accompagnata dalla birra artigianale dei fratelli Paolo e Roberto Lerda, la giovane artista centallese sarà a disposizione per rispondere a domande e curiosità, nonché per raccontare il processo creativo che la porta a dare forma visiva ai suoi sentimenti mediante l’uso del colori e delle forme astratte.
Le opere saranno una quindicina, e comprenderanno molte novità rispetto ai quadri esposti in occasione della festa patronale: “Rispetto all’inizio del mio percorso – spiega – ho sperimentato con nuovi colori, nuove tonalità, nuove gradazioni e nuove tecniche. Dall’acrilico sono passata anche all’acquerello, e per questa mostra in orario serale ho creato anche delle opere utilizzando un particolare acrilico fosforescente, che risalterà in modo differente durante il crepuscolo”.
Il filo conduttore è sempre rappresentato dall’emozione: “Ogni colore vibra a una propria frequenza, e veicola emozioni e sensazioni differenti. Per dipingere amo immergermi nella musica a 432 hertz di Emiliano Toso, che mi permette di viaggiare dentro me stessa e far emergere gli aspetti più profondi della mia individualità. Se dovessi indicare un modello a livello figurativo non potrei non citare Vasilij Kandinskij, il padre dell’arte astratta: quella che creo è a tutti gli effetti un’arte soggettiva e aperta all’interpretazione, che comunica messaggi diversi a seconda di chi la guarda. Sotto un certo punto di vista, l’ultima pennellata non è che l’inizio del viaggio: l’opera continua a crescere ad arricchirsi ogni volta che incontra lo sguardo di una nuova persona. Anche per questo, durante le tre serate vorrei dialogare con i partecipanti: da parte mia posso raccontare il sentimento che provavo quando ho realizzato un quadro, e il messaggio che volevo esprimere in quel momento, ma ognuno può ben ritrovarci qualcosa di suo, che non per forza coincide con il punto di partenza”.
“Per noi – commenta Roberto Lerda – è un’esperienza davvero nuova: non abbiamo mai ospitato una mostra d’arte. L’idea è nata da quelle chiacchierate da bancone che poi via via prendono forma, e diventano qualcosa di concreto: siamo davvero felici e onorati di ospitare questo evento, che avvicina l’arte a un contesto molto più informale delle classiche esposizioni da galleria”.
La collaborazione Trunasse-Libell’art è solo agli inizi: “Nel progetto ‘B4 hopes’, a cui abbiamo aderito in convenzione con l’Università di Pollenzo, abbiamo utilizzato il luppolo coltivato dai detenuti del carcere di Alessandria per creare delle birre one-shot, uniche nel loro genere, a partire da questionari e sondaggi promossi dall’ateneo. Sono  autentiche opere d’arte, sperimentali e caratterizzate da una forte unicità, che utilizzano prodotti originali come il pane di segale, il mirtillo e persino le caramelle gommose: in autunno, Paola si occuperà di disegnare per noi quattro etichette che caratterizzeranno questi prodotti, rendendoli ancor più originali e caratteristici”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente