La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 22 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Contributi ai Comuni da parte del Bacino imbrifero montano del Po

Ne beneficeranno Bagnolo Piemonte, Barge, Crissolo, Envie, Revello, Piasco e Verzuolo

Valle Po

La Guida - Contributi ai Comuni da parte del Bacino imbrifero montano del Po

Il Bacino Imbrifero Montano ha sempre avuto particolare riguardo per quelle iniziative volte a conciliare opportunamente lo sviluppo del territorio con l’esigenza di preservarne l’integrità ambientale, attivando in tal senso – negli anni – una pluralità di iniziative quali il sostegno alle locali squadre Aib di Protezione civile, il bando fotovoltaico, gli anticipi dei sovracanoni ai Comuni per iniziative volte al contenimento dei consumi energetici o alla produzione di energia da fonte rinnovabile, la costituzione della Viso Blu Power per la realizzazione di una propria centrale idroelettrica, il bando per iniziative comunali di efficientamento energetico, bando per acquisto Bev, bando per realizzazione impianti fotovoltaici ed altre ancora.
Nel predisporre un nuovo bando – riservato ai soli Comuni virtuosi facenti parte del Consorzio (vale a dire quelli che hanno rendicontato nei termini previsti gli interventi finanziati dal Consorzio con bandi precedenti o che non vi hanno partecipato)  -finalizzato ad incentivare investimenti comunali nell’ambito dell’efficientamento energetico, ed in particolare, del cosiddetto relamping, la sostituzione di corpi illuminanti tradizionali con moderne lampade a led.
Al la luce di tutto ciò il Bim, ha individuato quali Comuni virtuosi e potenzialmente beneficiari 7 realtà del territorio.
Sono il Comune di Bagnolo Piemonte per l’efficientamento dell’illuminazione del campo di calcetto – Area Poliba (importo complessivo di 10.000 euro, di cui 9.000 a carico del Consorzio e 1.000 a carico del Comune); il Comune di Barge per l’efficientamento energetico dell’illuminazione interna del fabbricato di proprietà comunale denominato ex officina ferroviaria e del passaggio pedonale pubblico collegante l’area esterna del suddetto fabbricato e la via Assarti (importo complessivo di 13.806,74 euro, di cui 9.000 a carico del Consorzio e 4.806,74 a carico del Comune); il Comune di Crissolo per il progetto di riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica nel capoluogo – Villa di Crissolo (importo complessivo di 14.381,90 euro, di cui 9.000 a carico del Consorzio e 5.381,90 a carico del Comune); il Comune di Envie per la sostituzione completa dell’illuminazione interna del magazzino comunale, della tettoia adiacente e delle relative area di pertinenza esterne (importo complessivo di 9.990,75 euro, di cui 8.991,68 a carico del Consorzio e 999,07 a carico del Comune); il Comune di Revello per un intervento di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione del palazzo comunale e del campo di calcio sintetico presso gli impianti sportivi comunali (importo complessivo di Euro 10.126,00 euro, di cui 9.000 a carico del Consorzio e 1.126,00 a carico del Comune); il Comune di Piasco per il progetto di relamping con sostituzione integrale delle lampade attualmente presenti nell’edificio della palestra comunale avente importo complessivo di 9.734,90 euro, di cui 8.760,60 a carico del Consorzio e 973,40 a carico del Comune) ed il Comune di Verzuolo per opere di relamping illuminazione campo da calcio comunale” (importo complessivo di 40.788 euro, di cui 9.000,00 a carico del Consorzio ed Euro 31.788,00 a carico del Comune).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente