Ad agosto la residenza sabauda incastonata tra i boschi, a 1.090 metri di altitudine tra la Valle Tanaro e la Val Casotto, resterà aperta tutti i giorni, con un ricco calendario di eventi che affianca le visite guidate a cura di Kalatà. Ogni giornata offrirà un’occasione diversa per scoprire o riscoprire il Castello, anche per chi lo ha già visitato: concerti suggestivi, personaggi storici, osservazioni astronomiche e incontri culturali trasformeranno ogni visita in un’esperienza unica.
Si parte venerdì 1° agosto alle 21 con una speciale visita guidata serale che si concluderà nella storica Sala della Musica. Qui le raffinate sonorità dell’accademia Montis Regalis rievocheranno le eleganti atmosfere del passato, in un viaggio musicale che accarezza le pietre secolari del Castello. Domenica 3 agosto, grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Garessio, il Castello si popolerà di dame e cortigiani che faranno da sfondo lungo l’intero percorso, orari delle visite guidate: 10 – 11.30 – 14 – 15.30 – 17. Anche i tour serali di venerdì 15 e venerdì 22 agosto si animeranno: tra sale e corridoi, i visitatori potranno imbattersi in personaggi storici e leggendari, custodi di antichi segreti e memorie sabaude.
Le serate di sabato 16 e domenica 24 agosto saranno dedicate alle stelle: dopo la visita guidata serale, Sideralis – Officina delle Stelle guiderà il pubblico nell’osservazione astronomica con telescopi professionali e narrazioni affascinanti, alla scoperta delle stelle e dei misteri del cielo. Ad arricchire il programma, numerose attività organizzate in collaborazione con Associazione Amici del Castello di Casotto, Comune di Garessio, Accademia Montis Regalis e Comune di Pamparato. Il programma completo è disponibile sul sito web www.kalata.it