
La Fondazione Garuzzo e Skart Magazine presenteranno, alle 18.30 di giovedì 24 luglio, il progetto fotografico “Un Po di storia: il paesaggio infinito”, una mostra diffusa dedicata alla memoria e all’identità di Paesana, piccolo centro diviso dal Po che sorge nell’omonima valle e costituisce la porta per raggiungere il Monviso.
L’esposizione sarà allestita in quattro luoghi simbolici di Paesana: il parco lungo il Po, il portico della chiesa di Santa Maria, l’ala mercatale di piazza Piave e l’ala mercatale di Borgo Santa Margherita.
Le immagini in mostra sono frutto della ricerca dell’autore Daniele Marzorati, che nel corso di un periodo di residenza ha attraversato la valle, da Paesana a Crissolo fino al Monviso, esplorandone la storia passata e presente: una piccola “missione fotografica” nata con l’intento di preservare memorie, micronarrazioni e radici culturali, contribuendo a promuovere un territorio e a condividerne forza e ricchezza.
Il paesaggio infinito del sottotitolo fa riferimento a un gioco molto popolare in Francia e in Italia a partire dal primo Ottocento, che consiste in 24 piccole carte dipinte con diverse porzioni di paesaggio, capaci di restituire un numero pressoché infinito di possibili combinazioni e in cui l’unico elemento di uniformità è dettato dalla linea dell’orizzonte che fa combaciare le tessere. Allo stesso modo le fotografie di Daniele Marzorati si configurano come tasselli di un mosaico che compone e ricompone la Valle Po attraverso frammenti di paesaggio naturale e industriale, di memoria individuale e collettiva, tracce che il fiume Po lascia lungo il suo corso imprimendole sull’identità del luogo e delle persone che lo abitano.
Tre le parole chiave che guideranno l’intero percorso espositivo: paesaggio, memoria, acqua, temi cardinali che hanno articolato la ricerca dell’autore e saranno declinati in immagini attraverso grandi teli sospesi al vento a raccontare l’ora e l’allora della Valle Po.
L’opening è gratuito e aperto a tutti.
L’appuntamento è in piazza Piave alle 18.30: da lì partirà un’esperienza di reading teatrale con accompagnamento musicale lungo il fiume, tra i luoghi della mostra, seguito da una merenda sinoira dalle 19.30 sotto il porticato della Chiesa di Santa Maria in piazza Vittorio Veneto. Per quest’ultima è obbligatoria la prenotazione sul sito www.monasterodellastella.it.