La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 21 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Cinquant’anni fa l’impresa di Nino Viale, il primo a scendere dalla Nord con gli sci ai piedi

Domani l’impavido sciatore cuneese festeggerà quell’impresa leggendaria con gli amici di sempre della famiglia Genre, alla “Baita della Polenta” di Pian della Regina

Crissolo

La Guida - Cinquant’anni fa l’impresa di Nino Viale, il primo a scendere dalla Nord con gli sci ai piedi

Quello di domani (martedì 22 luglio) è un anniversario epocale per la montagna ed in particolare per il Monviso. Una giornata che il suo protagonista festeggerà e condividerà presso la “Baita del la polenta” dei suoi amici di vecchia data, la famiglia Genre.
Lui è Nino Viale, maestro di sci di Limone Piemonte e gestore del rifugio “Le marmotte”.
Lo stesso giorno del 1975 Viale, per vincere una scommessa fatta con l’amico e collega Nino Perino, direttore della scuola di sci di Limone, affrontò, per la prima volta in assoluto, la parete nord del Re di Pietra. Scese il vertiginoso canale Coolidge senza avere nessuna esperienza, con ai piedi degli sci da pista, accompagnato dal suo amico e esperto alpinista Claudio Bodrone, che seguì l’impresa con una piccola cinepresa in Super8.
A lui venne successivamente dedicato il film documentario “Monviso mon amour”, scritto e diretto da Fabio Gianotti. Prodotto dall’associazione culturale Kosmoki nel 2015 e dedicato alla leggendaria impresa di sci estremo sulla parete nord del Monviso realizzata esattamente 50 anni fa da un impavido sciatore cuneese.
Nel 2015, cinque ragazzi (Alberto Berloffa, Lorenzo Facelli, Federico Ravassard, Emilio Giacomelli e Guglielmo Gallone) decisero poi di ripetere quell’impresa. Salita avvolta dalla nebbia, la discesa si svolse su di un canale completamente ghiacciato. Un elicottero sorvola la montagna, effettuando delle riprese aeree. A bordo c’è Stefano De Benedetti, mito dello sci estremo, il primo a discendere la leggendaria parete ovest dello stesso Monviso. Alla fine della discesa, ad attendere i ragazzi ci sono sia Viale che De Benedetti e l’incontro viene filmato dalla telecamera di Fabio Gianotti. Nasce così il film “Monviso mon amour”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente