Tramite comunicato ufficiale la Figc-Lnd ha diramato gli organici delle categorie agonistiche per la stagione 2025-2026 a conclusione della finestra di iscrizione, oltre alla graduatoria di ripescaggio per la società non aventi diritto.
Eccellenza
Regolamente iscritte 31 società, tra cui le cuneesi Cuneo 1905 Olmo, Alba Calcio, Cheraschese, Fossano, Monregale e Pro Dronero, mentre il Centallo è stato “rimandato” a causa della mancata presentazione di un campo di gioco, situazione dovuta alla questione della gestione degli impianti sportivi centallesi. I rossoblù potranno comunque completare l’iscrizione entro il 26 luglio presentando apposito modulo di disponibilità impianti firmato dal Comune. Non dovrebbero pertanto esserci margini per un ripescaggio: in lista il Moretta precede la Rivarolese.
Promozione
Sono 54 le società che hanno completato regolarmente le procedure di iscrizione, tra queste le cuneesi Atletico Racconigi, Boves, Busca, Infernotto, Moretta, Narzole, Pedona, Santostefanese, Saviglianese, Scarnafigi, Sommariva Perno e Valle Varaita. Devono completare l’iscrizione per mancanze a vario titolo (campi e tasse di iscrizione): Sant’Albano, Barcanova, Orizzonti CanaveseAlicese, Lucento, Sporting Club e Spazio Talent Soccer. In caso di risoluzione positiva, il computo delle iscritte salirebbe a 60, pertanto saranno almeno quattro le società ripescate. Pronte al salto di categoria, quindi, Banchette Colleretto, Frugarolese, Pianezza, Nichelino Hesperia, prime escluse, nell’ordine, Villarbasse, Beppe Viola e Mirafiori.
Prima categoria
Sono 105 le squadre regolarmente iscritte, comprese le cuneesi Area Calcio Alba Roero, Azzurra, Bisalta, Elledì, Garessio, Marene, Murazzo, Piazza, Pro Polonghera, San Sebastiano, Salice, San Benigno, Sporting Savigliano, Val Maira, Valle Po e Valvermenagna. Da completare la procedura di iscrizione di Torri Biellesi, Comala, Gar Rebaudengo, Kl Pertusa e Pinerolese. L’organico dovrebbe essere composto da 112 squadre (sette gironi da 16 formazioni), pertanto, contando anche le quattro società ripescate in Promozione, sono ben sei le società che potranno essere promosse “a tavolino”: ripescate pertanto Leinì, Libarna, Polisportiva Paradiso Collegno, Castelnovese, Polisportiva B. Chianocco e Polisportiva Bruinese, non inserite in lista Crocetta e San Giuseppe Riva già ripescate nelle scorsa stagione. Sono 70 invece le società che hanno presentato l’adesione per la Coppa Piemonte di categoria: tra queste le cuneesi Bisalta, Elledì, Garessio, Marene, Murazzo, Pro Polonghera, San Sebastiano, San Benigno, Sporting Savigliano e Valle Po.
Seconda categoria
In 90 hanno provveduto a iscriversi in Seconda categoria. A queste vanno aggiunte Cit Turin, Crocetta, Riviera D’Orta, Spinettese, Dorina, Fondotoce, La Nuova Lanzese, Borgata Cit Turin, Borgo Vittoria Cit Turin, Polisportiva San Donato, San Paolo Torino, Auxilium San Luigi, Bacigalupo, Centrocampo, Resitenza Granata, Sisport e Vianney che devono regolarizzare le rispettive domande di adesione, per un totale di 107 iscritte. Tre le cuneesi iscritte Bagnasco, Benese, Caraglio, Carrù Magliano Alpi, Cortemilia, Giovanile Genola, Langa Calcio, Olimpic Saluzzo, Orange Cervere, Montatese, Revello, Roretese, San Biagio, San Chiaffredo, Sportroero, Stella Maris. L’organico completo di 112 squadre (otto gironi da 14) andrà così completato tramite ripescaggi: almeno 11 i posti disponibili. Sicure del salto di categoria, pertanto, Roccagrimalda, Piobesi, Castiglione, Pregliese, Manta, San Rocco, Sportinsieme Piobesi, Chivasso, Andezeno, Deportivo Bistagno e Valmalone, in caso di ulteriori ripescaggi la lista vede nell’ordine Stupinigi, Virtus Cenisia, Diavoletti Vercelli, CB Sport Caramagna, Nuova Givolettese, Sca Asti, Onnisport, Auxilium Valdocco, Leonidaesperanza e Bistagno Valle Bormida. Non prese in considerazione le domande di ripesaggio di Moranese, Strambinese, Chsone e Don Bosco Rivoli.