È stata inaugurata nel pomeriggio di oggi, venerdì 18 luglio, a Palazzo Samone a Cuneo, la mostra “La spiritualità dello sguardo”, promossa da grandArte e curata da Massimo Scaringella (https://laguida.it/2025/07/18/la-spiritualita-dello-sguardo-un-racconto-darte-a-47-voci/)
L’esposizione presenta il meglio della figurazione contemporanea italiana e non solo. Quarantasette artisti cercati da Scaringella per far parte della mostra della rassegna “OMG – grandArte 2025-2026 – I confini del sacro”. Dopo la precedente edizione di “HELP, Humanity, Ecology, Liberty, Politics”, grandArte propone una serie di esposizioni in numerose località dell’intera provincia di questo biennio con temi rivolti all’ambito della spiritualità, intesa nel senso più ampio del termine.
La rassegna e la mostra che hanno il sostegno di Fondazione Crc e godono del patrocinio del Comune di Cuneo vedono in mostra opere pittoriche di Alberto Abate, Angelo Accardi, Roberto Barni, Ubaldo Bartolini, Carlo Bertocci, Kenneth Blom, Chiara Calore, Sergio Ceccotti, Karina Chechik, Silvana Chiozza, Elvio Chiricozzi, Bruno Di Lecce, Gaetano Di Riso, Stefano Di Stasio, Stefania Fabrizi, Pietro Finelli, Paolo Fiorentino, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Franco Giletta, Paolo Giorgi, Pierluigi Isola, Ana Kapor, Du Jianqi, Massimo Livadiotti, Tito Marci, Carlo Maria Mariani, Milot, Ernesto Morales, Rosa Mundi, Hannu Palosuo, Mauro Pallotta, Fabrizio Passarella, Franco Piruca, Salvatore Pulvirenti, Lily Salvo, Alessandro Scarabello, Francesca Tulli, Nicola Verlato, Veljko Vuckovic; le sculure di Alessia Forconi, Massimo Luccioli, Fulvio Merolli e Lidò Rico; la fotografia di Zak van Biljon, Michele Stanzione e Roberto Vignoli.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenute la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero e la dr.ssa Maura Anfossi, del Consiglio Generale della Fondazione Crc.
La mostra rimarrà aperta fino al 21 settembre a Palazzo Samone, in via Amedeo Rossi 4, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.