La curatrice del volume chiama a raccolta vari autori. A ognuno affida il ritratto di un esponente della cultura cattolica degli ultimi due secoli da Rosmini a Sassoli. Una cinquantina di personaggi vengono dunque presentati in brevissime schede in cui sono enucleati i principi cardine del loro pensiero e dell’azione politica o sociale. La sinteticità dei ritratti è in funzione del compito che si assume il libro: essere un agile strumento per far conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, quelle persone che hanno lavorato per la costruzione del nostro paese e, con sguardo più ampio e lungimirante, dell’Europa.
50 ritratti del cattolicesimo democratico
di autori vari
Editrice Capricorno
euro 13