La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 3 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Dispari Teatro diventa Centro di produzione teatrale

Prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura per l'ente nato dalla fusione della Compagnia Il Melarancio di Cuneo con Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo di Torino

Cuneo

La Guida - Dispari Teatro diventa Centro di produzione teatrale

Dispari Teatro

Dispari Teatro cooperativa sociale Ets, il più grande organismo teatrale privato a funzione pubblica del Piemonte, è stato riconosciuto come Centro di produzione teatrale dal Ministero della Cultura.
Nato nei primi mesi del 2025 dalla fusione della Compagnia Il Melarancio di Cuneo con Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo di Torino, Dispari Teatro si distingue in particolare per la sua vocazione al teatro ragazzi e al teatro sociale di comunità, ambiti nei quali ha saputo sviluppare linguaggi innovativi, promuovendo l’inclusione, la partecipazione attiva e la crescita culturale delle nuove generazioni. Ora questo riconoscimento lo colloca tra le realtà di riferimento del settore teatrale italiano.
Diventando il primo teatro stabile in Piemonte collocato fuori dall’area metropolitana di Torino, Dispari Teatro svilupperà il Centro di produzione in due città: la sua sede centrale è, infatti, a Cuneo, presso l’ex chiesa di Santa Chiara, che rinasce come Officina Santachiara, un hub culturale con due sale per un totale di 400 posti; la seconda sede è Spazio BAC, sala di prossimità da 99 posti nel distretto Barolo, nel cuore del quartiere Aurora di Torino. Un luogo di innovazione sociale e civica, dedicato alla partecipazione, alla formazione e all’educazione, che si propone come ponte tra le diverse aree della città.
“Siamo profondamente onorati e grati al Ministero della Cultura per questo significativo riconoscimento, – dichiara Gimmi Basilotta, presidente della cooperativa – che corona un percorso fatto di passione e lavoro di squadra. Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma un nuovo e potente stimolo. Ci permetterà di rafforzare il nostro contributo al territorio di Cuneo e di Torino e alla cultura in Piemonte, promuovendo il valore del teatro per le nuove generazioni e per tutti i cittadini. L’esser diventati Centro di produzione ci offre la stabilità e la visibilità necessarie per ampliare ulteriormente la nostra missione, ci permetterà di rafforzare le collaborazioni esistenti e di intraprenderne di nuove, a beneficio del territorio e di un pubblico sempre più ampio”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente