La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 1 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Correnti di valle: la canzone della foresta”, domenica 6 luglio a Gambasca e Martiniana Po

Camminata, spettacolo teatrale e aperitivo al sacco dalle ore 14 alle 19

Gambasca

La Guida - “Correnti di valle: la canzone della foresta”, domenica 6 luglio a Gambasca e Martiniana Po

Nella Biblioteca nel Bosco, un luogo magico confine tra Gambasca e Martiniana Po, Irene Borgna (che vive e lavora in Valle Gesso, nelle Alpi Marittime, dove si occupa di divulgazione ambientale e fa la guida naturalistica, portando a spasso gli escursionisti fra cime e rifugi) racconta – dalle ore 14 alle ore 19 di domenica 6 luglio – una storia di resistenza civile che parla di ambiente, di emancipazione, di coraggio.
A Chambon, minuscolo villaggio della Val Chisone, alla fine dell’Ottocento la comunità si oppose a chi voleva abbattere una foresta centenaria che proteggeva le case e i campi dal pericolo delle valanghe. Lo spettacolo “La canzone della foresta” descrive quella che per decenni è stata ricordata come “La rivolta d’autunno” in cui le donne di Chambons furono protagoniste di un episodio di resistenza civile che ruota attorno a 9.500 larici a monte del piccolo paese.
Un tratto di monte ripidissimo in cui una foresta di larici secolari, molto pregiati, faceva gola ai taglialegna. Ma per gli abitanti di Chambons quel bosco aveva la preziosa funzione di proteggere il centro abitato dal rischio delle valanghe. La storia racconta di una contesa tra i Comuni di Mentoulles e Fenestrelle, il cui sindaco decise di vendere il legname contro la volontà degli abitanti.
Gli sviluppi giudiziari avrebbero detto che quella decisione era contraria alla legge, ma questa consapevolezza non sarebbe servita a niente senza una comunità pronta a lottare
per i propri diritti. Così quando i taglialegna salirono con le accette in mano, davanti si trovarono le donne del paese armate di sassi e non poterono far altro che andarsene.
Per decenni di questa storia non è rimasto altro che il testo di una canzone in piemontese di cui nessuno più ricordava la musica. A riportarla in vita sono state le ricerche storiche di Alberto Espagnol, Roberta Moschini e Bruno Usseglio, che l’hanno ricostruita grazie agli articoli comparsi all’epoca apparsi su La “Lanterna Pinerolese”.
Irene Borgna l’ha trasformata in un monologo teatrale che porta in giro grazie a un kamishibai, un teatro viaggiante della tradizione giapponese in cui le parole dell’attrice vengono accompagnate dagli acquerelli di Silvia Benetollo.
Il programma di domenica 6 luglio prevede il ritrovo alle 14.30, la partenza a piedi alle 15, lo spettacolo alle 17, l’aperitivo alle 18.30 ed il rientro a piedi intorno alle 19.30/20. La Biblioteca nel Bosco sarà raggiunta a piedi (circa un’ora e mezza di camminata, consigliate scarpe da camminata o trekking) partendo da Martiniana Po o da Gambasca ed è consigliato portare in autonomia una merenda sinoira da condividere dopo lo spettacolo tra i castagni secolari. Per i partecipanti saràcomunque allestito un piccolo rinfresco.
Dati i posti limitati, la prenotazione è obbligatoria e gratuita a questa pagina.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente