Dopo i titoli mariani, che rappresentano un quarto delle parrocchie dalla diocesi Cuneo-Fossano, tra i vari santi patroni, San Giovanni Battista precede tutti con sette parrocchie a lui dedicate. Elemento significativo è l’antichità di questa titolarità, indicata dai nomi di pievi medievali, come quella di Demonte.
Moltissime chiese parrocchiali hanno una figura dipinta o scolpita di Giovanni che battezza Gesù.
Sarebbe da indagare meglio il rapporto che vi è stato in alcuni paesi tra le differenti chiese di origine medievale, di cui una dedicata a San Giovanni Battista. Ad esempio, a Centallo il titolo parrocchiale iniziale era annesso alla chiesa di San Michele, citata come pieve nel 1474. Nel corso del Seicento prevarrà la chiesa di San Giovanni, rifatta nelle forme attuali a metà Settecento.
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.
Abbonati qui