La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 17 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Un nuovo sentiero per salire a Colla Piana

Ripulito l’antico percorso che sale la Costa Vudrand

Limone Piemonte

La Guida - Un nuovo sentiero per salire a Colla Piana

Nel vallone di Ceresole è tornato a nuova vita un antico sentiero. Un percorso dimenticato. Un cammino su cui generazioni di montanari e montanare hanno sudato sette camicie per andare a tagliar l’erba e per portare giù il fieno dai pascoli alti della Bisalta. Un sentiero che non compare sulle carte escursionistiche contemporanee che dal Ceresole sale su Costa Vudrand e a Colla Piana.

A ricoprirlo è stato Roberto Vallauri, titolare dell’agriturismo L’Agrifoglio, a Limone. L’imprenditore turistico e agricolo ha una visione dello sviluppo locale indirizzata verso le attività outdoor dolci come escursionismo, bicicletta, scialpinismo. Per questo dopo aver realizzato l’Anello dei Funghi dimenticati”, dedicato alle famiglie, l’Anello dei Tetti e altri itinerari nel “suo Vallone”, cartina 1:25.000 dell’IGM (Istituto Geografico Militare) alla mano ha rintracciato un’antica mulattiera diretta ai pascoli alti della Bisalta e di Colla Piana. Con decespugliatore e attrezzi ha ripulito una vecchia traccia che sale su Costa Vudrand raggiungendo una sorgente di una freschezza indimenticabile e poi guadagna la spettacolare distesa di erba di Colla Piana. Un tempo oltre che per le attività agricole era anche frequentato quale passaggio tra la Vermenagna e la Certosa della Valle Pesio. L’itinerario di Costa Vudrand non solo è stato ripulito, reso percorribile, taccato di bianco e rosso, attrezzato di segnaletica verticale da Vallauri, ma è stato anche riportato su un pieghevole con cartina a base Fraternali in distribuzione all’Agrifoglio.

Il lavoro è stato ultimato qualche giorno fa e ora tocca agli escursionisti farlo rivivere, ricalcando i passi dei montanari del Vallone di Ceresole che in tempi remoti lo tracciarono.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente