La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 8 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Riscoprire la bellezza della chiesa parrocchiale e di Villa Bersezio

Dopo il fine settimana dedicato a musica e cavalli, due serate sul patrimonio storico e artistico del paese. Nei prossimi giorni, gli appuntamenti della festa patronale in onore di San Giovanni

Passatore

La Guida - Riscoprire la bellezza della chiesa parrocchiale e di Villa Bersezio

Dopo il concerto organistico di sabato 14 e la giornata di domenica 15 dedicata ai cavalli e alle famiglie (nelle foto sotto), per Passatore la settimana inizia nel segno della valorizzazione del patrimonio storico e artistico. La serata di oggi (lunedì 16 giugno), in chiesa con inizio alle 21, è dedicata alla parrocchiale e al suo patrimonio di storia e dipinti, di restauri e affreschi (compresa l’antica “Madonna del latte”, nello spazio ai piedi del campanile). Oltre alla ricostruzione storica e alle particolarità di scoprire, a cura di Michelangelo Cometto, è in programma anche la proiezione di foto e video dalla “baudetta manuale”, il suono “a martello” delle campane sperimentato nell’edizione 2024 della festa patronale (e che verrà riproposto con la Messa solenne, la mattina di domenica 22 giugno, dopo la processione). Per la serata di domani (martedì 17 giugno) saranno invece protagonisti Villa Bersezio e il suo giardino: grazie alla delegazione cuneese del Fai (Fondo ambiente italiano) sarà possibile immergersi nella bellezza e nell’unicità del luogo, con la sua storia e la sua vita nei secoli passati, alla scoperta di un gioiello architettonico.
Nei prossimi giorni, poi, le iniziative si terranno nell’area ex sferisterio, con serate fino a lunedì 23: mercoledì 18 si gioca a belota e calciobalilla; giovedì 19 la commedia dialettale in piemontese della compagnia teatrale bernezzese “La banda del Bun Imur”, con la spassosa commedia “Che pastiss a Vila Beatriss!!” (ingresso libero); venerdì 20 lo spettacolo è con Gigi L’Altro e il suo tributo a Gigi D’Agostino (in apertura, dj Andrea Amodio); sabato 21 ancora musica da ballare con i deejay Altarknock; domenica 22 il grande tributo agli 883 e a Max Pezzali, con l’energia e le atmosfere della band Radio 88.3; lunedì 23, spazio alle danze e alle musiche occitane con il gruppo “Paure Diau”.
Ampia l’offerta gastronomica: venerdì 20 una sfiziosa cena di pesce, sabato 21 quella di carne e verdure, poi il pranzo domenica 22 (sia alle 12, aperto a tutti, sia alle 14 per i partecipanti al raduno auto) e la polentata lunedì 23, anche con asporto (per informazioni e prenotazioni: tel. 339-2765291 e 392-0398512).
Spazio anche a sport e motori: nel pomeriggio di sabato 21 e nella giornata di domenica 22, per bambini e ragazzi i percorsi ciclistici su circuito “pump track”, con Gs Passatore Squadra Corse; domenica 22 appuntamento con il secondo raduno di auto d’epoca e sportive (per adesioni, tel. 345-2230556 e 340-6892542).

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente