La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 4 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Sabato 21 giugno il primo appuntamento delle Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

La strada tra Crissolo e il Pian del Re sarà riservata ai ciclisti e chiusa al traffico dei veicoli a motore dalle 9 alle 14

La Guida - Sabato 21 giugno il primo appuntamento delle Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso

Sabato 21 giugno appuntamento in valle Po per la salita in bicicletta da Crissolo al Pian del Re con strada chiusa al traffico dei veicoli a motore e riservata ai soli ciclisti tra le ore 9 e le ore 14. La partecipazione è gratuita e non è necessario preiscriversi, ma nella giornata di svolgimento si invitano i presenti a registrarsi presso i punti appositi, dove riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta. Le zone di ritrovo e registrazione previste sono due: presso la Sala delle Guide sul piazzale della seggiovia o nella piazzetta del Municipio, nel concentrico di Crissolo. La strada sarà chiusa ai veicoli a motore a partire dal bivio per la borgata Borgo (dove sarà attivo un ulteriore punto di registrazione dei partecipanti). All’arrivo in quota, nei pressi delle sorgenti del Po, verrà predisposto un rinfresco con prodotti del territorio, gratuito per tutti i partecipanti. Ulteriori informazioni e il programma completo dell’iniziativa sono pubblicati sul sito www.scalateleggendarie.it.

Si tratta della prima giornata dell’edizione 2025 di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, il calendario di salite in bicicletta verso colli e arrivi in quota resi celebri dalle imprese dei corridori professionisti durante il Giro d’Italia e il Tour de France, da percorrere con le strade chiuse al traffico dei veicoli a motore. Secondo la filosofia dell’evento, già messa in atto nelle tre precedenti edizioni che lo hanno caratterizzato come una festa del ciclismo e non una gara, si potrà risalire la strada su qualunque tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita.

La pendenza massima dell’itinerario è del 12%, per un dislivello totale di 690m su un tracciato di 9km (da borgata Borgo dislivello 550 m, e percorso di 5,5 km). È obbligatorio l’uso del casco, si consiglia di portare guanti, k-way o indumenti pesanti per la discesa. Si raccomanda di controllare preventivamente lo stato di efficienza della propria bicicletta. Per chi lo desidera, è disponibile un servizio di noleggio di e-bike con prenotazione obbligatoria: ci si può rivolgere a Bike Square Monviso – Coop. Viso a Viso (tel. +39.348.8869633, bike@visoaviso.it) e Valle Po Ebikes Rental Experience (vallepoebikes@gmail.com; +39.371.5398670) di Paesana e a Il Cervo di ghiaccio (tel. +39.347.3091071, ggeuna@nsaluzzo.net) di Crissolo. Nel corso della giornata saranno scattate fotografie ai partecipanti, che potranno poi scaricarle liberamente dal sito www.scalateleggendarie.it e dalla pagina Facebook VéloViso.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente