La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 19 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La Fiera degli Acciugai a Dronero

Oggi (sabato 31 maggio) e domani una giornata tra acciughe, musica, mostre, artigianato e giochi per tutte le età

Dronero

La Guida - La Fiera degli Acciugai a Dronero

Dronero accoglie l’edizione 2025 di Anciue – Fiera degli acciugai, l’evento che ogni anno celebra con orgoglio la tradizione degli acciugai e la ricchezza culturale della Val- le Maira.

Dopo l’anteprima di ieri sera, oggi (sabato 31 maggio) e domani (domenica 1° giugno), la fiera entra nel vivo. Lungo le vie del centro e nelle piazze, i visitatori potranno scoprire un’ampia selezione di prodotti enogastronomici, a partire dalle immancabili acciughe, simbolo dell’evento, fino ai sapori della Valle Maira, delle Terre del Monviso e delle vallate circostanti. Una domenica interamente pedonale renderà ancora più piacevole passeggiare tra bancarelle, botteghe, degustazioni e proposte di turismo esperienziale. Sabato sera saliranno sul palco i Gran Bal Dub, che fondono il folk occitano con le sonorità elettroniche. A esibirsi saranno Madaski, storico membro degli Africa Unite, e Sergio Berardo, anima di Lou Dalfin, affiancati da due giovani musicisti: Chiara Cesano e Roby Avena. Grande attenzione sarà rivolta alle famiglie e ai più piccoli, con il ritorno del Microcirco e la presenza di un mago strampalato e geniale, pronto a far divertire. La città sarà disseminata di aree tematiche: la piazza dei Balocchi, gli spazi dello street food, dell’artigianato, della formazione, del Mulino. Le vie e i negozi del centro saranno animati dall’iniziativa del Bottegone, tra espositori e attività locali. La dimensione culturale sarà centrale grazie al coinvolgimento delle scuole, degli Ecomusei, dei musei e delle associazioni del territorio. Una fiera che unisce festa e conoscenza, svago e memo- ria, in un equilibrio che valorizza il territorio. Promossa dal Comune di Dronero e organizzata dal- la Fondazione Amleto Ber- toni, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo, Anciue è frutto della collaborazione tra numerosi enti e realtà locali: Distretto diffuso del commercio, Unione Montana Valle Maira, Terres Monviso, Atl del Cuneese, Pro Loco, musei, scuole e commercianti del territorio. Ogni angolo di Dronero racconterà una parte di questa storia collettiva. Anciue non è solo una fiera: è un momento di comunità, un’espressione viva dell’identità locale, un invito a scoprire, o riscoprire, il fascino semplice e profondo di una valle che sa accogliere, raccontare e sorprendere.

Il programma di oggi (31 maggio) e domani

Oggi, sabato 31 maggio, la città si è risveglia in festa: fino a notte fonda il borgo si trasforma in un vivace crocevia di sapori, storie e incontri per il primo giorno di “Anciue – La Fiera degli acciugai”. Cuore pulsante dell’evento saranno piazza Martiri della Libertà, piazza Manuel di San Giovanni e le vie circostanti, animate per tutto il giorno dall’Area Fiera, dove lo street food incontra la qualità delle birre artigianali del territorio, accogliendo il pubblico in un percorso enogastronomico capace di soddisfare ogni palato. Sotto i portici del Teatro, un’area è dedicata alle scuole e alla formazione, con l’istituto “Virginio – Donadio”, l’Afp Dronero e l’istituto comprensivo di Dronero. In piazza Manuel di San Giovanni, la giornata prende un tono fiabesco con la “Piazza dei balocchi”: per i più piccoli, giochi, risate e meraviglia con il Microcirco. Il Mulino Cavanna, in via Molino 8, aprirà le porte con visite guidate gratuite senza prenotazione ne- gli orari 9.30, 12.30, 14.30 e 17.30. Qui, dalle 15 alle 17.30, il cortile si animerà con le danze occitane guidate da Daniela Mandrile. A pochi passi dal Mulino il pubblico potrà scoprire “Nerea – Storie d’acciughe”, mostra fotografica in formato Polaroid a cura di Mago&Grey, accompagnata da una degustazione di acciughe, sidro di mele e piccoli dessert a base di frutta. Torna Charly Anciue, il topo mascotte della fiera, che attraverserà le vie con il suo carretto. La compagnia Alinka Suenia propone esibizioni teatrali alle 10.30 presso Opere Pie, alle 15 e alle 16 nel cortile del Convitto di via Roma e alle 18 presso il Museo Mallé. Il Bottegone, l’associazione dei commercianti di Dronero, propone “L’acciuga in vetrina”, concorso tra le vetrine dei negozi a tema anciue. Alle 11, in piazza Martiri della Libertà, inaugurazione ufficiale della Fiera, con la banda San Luigi. A seguire, nella vicina sala Giolitti, l’Ecomuseo Alta Valle Maira presenterà il proprio racconto digitale degli acciugai, accompagnato da una bicchierata conviviale. Alle 15, nella Sala Milli Chegai del Teatro Iris, Diego Crestani ed Erica Castelli presenteranno un video-documentario sulle migrazioni degli acciugai. Sempre alle 15 riprendono le danze occitane con Daniela Mandrile al Mulino Cavanna. Alle 17 il Museo Mallé ospiterà la presentazione dell’ottava edizione di “Figure d’acciughe – L’anciùa fola di Ugo Nespolo”, introdotta da Ivana Mulatero e Roberto Baravalle. Nel museo sarà allestita anche un’installazione con mille acciughe ad acque- rello firmate da Anna Regge. Alle 18.30, al Centro Giovanni Giolitti di via XXV Aprile 25, sarà presentato il logo “Giolitti 1928-2028” con Paolo Bersani e Pierangelo Gentile. Alle 19.30, in piazza Martiri del- la libertà, Dj set di Dj Lambo; alle 21.30 saliranno sul pal- co i Gran Bal Dub, il progetto musicale di Sergio Berardo (Lou Dalfin) e Madaski (Afri- ca Unite), affiancati da Chiara Cesano e Roby Avena, per uno spettacolo che fonde la tradizione occitana con le vibrazioni elettroniche contemporanee.

Domenica 1° giugno si conclude la Fiera degli acciugai con una giornata ricchissima dalle 9 alle 19. Il centro storico sarà il cuore della manifestazione, con piazza Martiri, piazza Manuel di San Giovanni e le vie circostanti trasformate in un colorato percorso tra tradizione, gusto, creatività e incontri. L’Area Fiera sarà attiva tutto il giorno, offrendo street food e birre artigianali del territorio. Piazza Manuel di San Giovanni ospiterà ancora il Microcirco e il Mulino Cavanna proseguirà con le visite gratuite negli stessi orari del sabato. Dalle 9.30 alle 11.30, nel cortile del Mulino, “Colazione al Mulino”, con biscotti del Biscottificio Cavanna, dolci, salati e bevande calde e fredde. Sempre al Mulino, Cristina Levet guiderà letture animate per bambini da 3 a 10 anni dal titolo “Un Mulino da fiaba”, alle 11 e alle 16.30. In via Molino 7 prosegue “Nerea – Storie d’acciughe”, mostra fotografica in formato Polaroid di Mago&Grey, accompagnata da una degustazione di acciughe, sidro di mele e piccoli dessert a base di frutta locale. Charly Anciue porterà il suo spettacolo teatrale al Mulino della Riviera, con esibizioni alle 14.30 e alle 15.30. Nella sala Giolitti prosegue il racconto digitale degli acciugai, a cura dell’Ecomuseo Alta Valle Maira. Il Foro Frumentario ospiterà Bibliodòc – La Biblioteca occitana di Espaci Occitan, con l’allestimento della mostra “Dandelion – tempo di bourrée”. Dalle 15 alle 18 sarà visitabile il Museo di Espaci Occitan, che propone la mostra “Montagna, studi e riflessioni”, a cura degli studenti del liceo artistico di Cuneo. Nel Convitto di via Roma, esposizione permanente degli artigiani e dei loro pezzi unici, mentre la Porta di Valle Maira propone una breve passeggiata guidata alla scoperta di Foro frumentario, teatro, chiesa parrocchiale, Ponte del diavolo, piazza Manuel, le case nobiliari, via Dietro le mura e piazza Martiri, alle 9 e alle 11.30 di fronte all’ufficio turistico di Dronero. Info e iscrizioni: tel. 379.1789427, info@vallemaira.org. In centro sarà di scena il Mago Pongo, con le sue biciclette snodate, per divertire grandi e piccini. Alle 11.30, nella Sala Milli Chegai, l’As- sociazione Borgata Ghio presenta “Le acciughe saltano ancora?”, con l’antropologo Piercarlo Grimaldi, e “Il giro dell’acciugaio”, tra sentieri di migrazione e memoria. Dal- le 15, per le vie e le piazze del centro, spazio alla Passacharriera musicale, performance itinerante. Domenica sarà anche il giorno del verdetto per il concorso “Ancie in vetri- na”, organizzato in collaborazione con Il Bottegone. Le foto delle vetrine a tema, pubblicate su Instagram tra il 29 e il 30 maggio, saranno vota- te tramite like. Ritorna “Libera l’Acciuga”, progetto in collaborazione con Opere Libere, che coinvolge i liceo artistico Soleri Bertoni e il carcere Morandi di Saluzzo. Acciughe in latta realizzate dai de- tenuti segneranno simbolicamente gli accessi alle aree della fiera. Negli stand Terres Monviso sarà possibile scoprire anche la sartoria e i bi-joux del progetto, oggetti nati tra le mura del carcere che diventano ponti di relazione, condivisione e reinserimento sociale. Informazioni e prenotazioni: www.anciue.it, segreteria@fondazionebertoni.it, 346.9499587.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente