La visita annuale al Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, organizzata dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Carrù, dalla onlus “Col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo” e dalla Banca Alpi Marittime, è stata accompagnata da una bella giornata di sole.
Stazzema è una località tristemente nota per aver subito l’eccedio perpetuato, il 12 agosto 1944, dai nazisti che, affiancati dai fascisti, uccisero oltre 500 inermi valligiani e sfollati dal litorale della Versilia.
Presso il monumentale ossario si trova la testimonianza di una sopravvissuta alla strage, Adele Pardini che all’epoca aveva solo quattro anni. Vi è stato pure uno scambio di messaggi con la marchesa Adriana Cordero Lanza di Montezemolo, figlia del col. Giuseppe, trucidato alle Fosse Ardeatine e la sorella del cardinale Andrea che, dopo la liberazione di Roma, diciottenne, avendo riconosciuto la salma del padre, si arruolò volontario in un reparto militare del rinnovato Esercito Italiano ed operò poco più a sud di Sant’Anna di Stazzema, unitamente alle truppe anglo – americane che risalivano l’Italia verso la linea Gotica.