Perché è in quella data che il Paradelta Club Cuneo ed il Comune di Paesana, alle 11, celebreranno l’apertura ufficiale della nuova “pista” di decollo di Bric Lombatera, luogo storico del volo libero, ma soprattutto sede di decollo di tanti voli del pluricampione di deltaplano Angelo Crapanzano, paesanese d’adozione che dagli anni ‘70 in poi, sommando passione e bravura, sorvolando ogni vetta di queste meravigliose montagne, si è aggiudicato vari titoli a livello nazionale ed internazionale, diventato così indimenticabile pioniere del volo libero e fondatore di Metamorfosi.
Un lavoro, quello di Crapanzano, ripreso e proseguito grazie ad un gruppo di piloti di parapendio, ben consci della bellezza e della potenzialità del luogo, che hanno deciso di impegnarsi nel far tornare agli antichi splendori il decollo di Pian Munè, un luogo senza eguali da cui ammirare un panorama mozzafiato sia a monte (Monviso) che a valle (Paesana, i suoi boschi e la valle). Il passa-parola ed i voli verso il Monviso, il Monbracco e le cime della valle Po hanno fatto il resto ed hanno incentivato l’arrivo continuo di appassionati e piloti da tutto il Piemonte e dalla vicina Liguria.
Dal 2024 l’area di decollo è stata presa in gestione dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Paradelta Club Cuneo, un gruppo che conta un centinaio di soci giovani e meno giovani, che da circa quarant’anni ha fatto del volo la passione principale nella provincia di Cuneo, gestendo anche i decolli di Liretta, sita nel comune di Villar San Costanzo e il sito di Montemale di Cuneo, si occupa di promuovere e divulgare l’attività di volo libero. Sarà un intero weekend dedicato ala volo libero, con il sabato dedicato alla prova delle attrezzature messe a disposizione da Sport Professional ed Infinity Fly. Per l’intero fine settimana sarà a disposizione anche un comodo servizio navetta che dal parcheggio è luogo di atterraggio porterà questi “uomini volanti” direttamente a quello di decollo. Informazioni ed adesioni: 3280091831 (Paolo) e 3312244010 (Alberto).