La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 28 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Un mistero che gioca sulla verità dei fatti

Le vite dei personaggi sono un curioso intreccio di finzione e realtà da riordinare 

La Guida - Un mistero che gioca sulla verità dei fatti

Nel leggere questo singolare romanzo salta all’occhio come l’autore più volte giochi sulla verità dei fatti. Bisogna “cacciare, raspare, frugare come un cane da trifola”. Gli eventi sono lì per questo: attendono di essere svelati attraverso una paziente opera di riorganizzazione per mettere insieme i tasselli del mosaico. Che è poi il lavoro del narrare. Poi scopri che forse c’è un’altra pista da battere fino alla domanda del disorientato Sante “Non c’è dunque una sola verità, nelle cose?”.

Ha infatti i tratti del giallo giornalistico il romanzo. C’è un misterioso tesoro della IV Armata che si intreccia con la fuga degli ebrei da Saint Martin, di cui sembra nessuno voglia parlare. Nella seconda metà del Novecento si aggiungono tre morti accomunate da singolari coincidenze.

A distillare continui elementi di incertezza su presunte verità è chiamato Talino, un sacerdote dai singolari modi di fare e una passione per l’archivistica di ritagli di giornale.

Quel personaggio che, dice, ha una sola certezza, quella su Dio, presto si manifesta come cardine dell’intera vicenda non tanto come un Caronte che traghetta nell’inferno dei fatti, quanto perché ripetutamente insinua osservazioni sul raccontare.

Si comincia dalla prima secondo cui gli scritti vanno presi con le molle (il lettore è avvisato) e si va avanti sul tono del dare il giusto peso alle cose della vita, sull’uso delle parole, sul costruire la “mia” visione in rapporto al principio universale della verità.

Al lettore è riservata poi la pirandelliana svolta finale che rimette tutto in gioco, che costringe a ripensare quelle frasi che parevano solo battute a effetto più ancora dei personaggi di cui, francamente, l’autore ci lascia un po’ troppo orfani.

Ma è l’autore stesso che sembra dire al lettore “goditi il racconto” per quello che è, cioè estro narrativo, perché “c’è bisogno di memorie e di fatti, ma anche di storie che ne facciano un amalgama, e di invenzione”.

L’Alba dei segreti

di Teresio Asola

Editrice: ArabaFenice

euro 16

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente