La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 22 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Morì dopo una dose di crack, condannato lo spacciatore

Un uomo deceduto a Cuneo nella notte del 21 novembre 2023, ricostruite le cessioni di stupefacenti

Cuneo

La Guida - Morì dopo una dose di crack, condannato lo spacciatore

Lultima dose di crack assunta insieme al metadone che riceveva dal Sert gli fu letale e alle prime ore del 21 novembre 2023, G. B. moriva nel proprio letto di casa dopo aver consumato la droga insieme a due amici che in quel periodo ospitava nel suo appartamento di Cuneo. Dalle indagini svolte dalla Squadra Mobile di Cuneo risultò che luomo era solito acquistare la sostanza stupefacente da Lamin Toure, cittadino senegalese senza fissa dimora che è stato rinviato a giudizio con laccusa di spaccio di droga. Dai dati estrapolati dal cellulare delluomo erano emersi vari contatti con limputato già dal 2020, episodi di cessione di droga per i quali però la giudice ha deciso di assolvere Toure, che è invece stato riconosciuto colpevole per le cessioni avvenute tra ottobre e novembre 2023, quando G. B. morì. Sono due ore che ti aspetto, ho 100 euro, dimmi quando vieni”, scriveva la vittima il 29 ottobre, e poi ancora chiama quando sei qua sotto che ne voglio ancora, scriveva G. B. il 6 novembre. Il 19 novembre, il giorno prima dellultima dose fatale, tra i due non ci furono messaggi ma solo due chiamate di cui non si conosce il contenuto. In aula avevano deposto i due amici che in quel periodo erano ospiti di G. B.; uno dei due, dopo aver inizialmente dichiarato agli agenti della Mobile di essere certo che quellultima partita di droga lamico lavesse acquistata dallimputato, in tribunale ha corretto la propria versione affermando di poter solo supporre che a vendergliela fosse stato Toure perché era lui il suo fornitore abituale e che più volte aveva assistito allo scambio di soldi e droga tra i due in quellappartamento, quella sera labbiamo consumata insieme, suppongo lavesse comprata nel pomeriggio perché quelli erano gli unici 100 euro che aveva per comprare 5 dosi di crack, aveva riferito alla giudice. Laltro testimone aveva invece dichiarato di non sapere chi fosse il fornitore dellamico e che dopo aver dormito per tutto il pomeriggio era stato svegliato la sera per consumare il crack insieme agli amici. Al termine dellistruttoria il pubblico ministero Luigi Dentis ha chiesto la condanna sospendo provate le accuse formulate, il principio di ragionevolezza ci dice che lui era il fornitore abituale della vittima e che anche questultima cessione sia stata fatta dallimputato. Per il difensore Nicola Ferrua Magliani invece, a fronte di una contestazione con molti episodi piuttosto risalenti nel tempo, in realtà il processo si era focalizzato solo su 18 contatti tra i due uomini e nessuno dei testi aveva mai visto il suo assistito né dentro né nelle vicinanze della casa di G. B. che acquistava la droga giornalmente e quindi se non cerano stati contatti fra i due, questo voleva dire che non era stato lui a vendergli quella dose. A fronte di una richiesta di condanna a quattro anni e sei mesi e 19.000 euro di multa, la giudice ha accolto la richiesta di assoluzione per quanto riguarda gli episodi di cessione più risalenti nel tempo, condannandolo a un anno e sei mesi di reclusione solo per i fatti compresi tra ottobre e novembre 2023.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente