Nel pomeriggio di oggi (giovedì 22 maggio) in Confindustria Cuneo con gli Stati Generali del Digitale è stato messo al centro del confronto il tema della sicurezza digitale, settore sempre più strategico per la vita quotidiana di tutti i cittadini e per le imprese.
La terza edizione dell’appuntamento con gli Stati Generali del Digitale era incentrato su “Oltre il firewall: dialoghi sulla cybersecurity”.
Nell’apertura il direttore generale Giuliana Cirio ha ricordato che “gli Stati Generali del Digitale sono ormai uno dei momenti focali della nostra programmazione annuale” e che “la cybersicurezza è un’emergenza assoluta: il 10% degli attacchi informatici colpisce l’Italia, Paese vulnerabile anche per il suo tessuto aziendale, basato anzitutto su piccole e medie imprese. Siamo tutti chiamati a una maggiore consapevolezza del problema e dei rischi collegati”.
Il vicedirettore Mauro Danna ha sottolineato “la umanocentrità dell’approccio degli Stati Generali del Digitale, che mettono l’uomo al centro della riflessione e incontrano l’interesse dei soggetti coinvolti, non solo per l’approfondimento sulla tecnologia ma anche l’elaborazione di scenari e previsioni”.
Ha introdotto gli interventi Ivan Botta (presidente sezione Digitale Confindustria Cuneo). “Da tempo – spiega – siamo impegnati in un percorso strutturato sulla trasformazione digitale, coinvolgendo imprese, università e centri di ricerca. La Sezione Digitale è focalizzata sulla valorizzazione delle risorse umane e delle competenze nel settore, e sta lavorando alla mappatura digitale delle aziende cuneesi. A questo si affianca il lavoro del Tavolo Intelligenza Artificiale di Confindustria Cuneo, molto attivo”.