Prende il via oggi, mercoledì 21 maggio, l’edizione 2025 “Città in Note”, la rassegna ideata e prodotta da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo che porta la musica nei più rappresentativi beni storici e naturali della città. Alle 18 nella sala Ferrero di Confindustria Cuneo, per il ciclo The Youth Factor, è in programma l’appuntamento con Dardust, pianista, autore, compositore e produttore italiano, dal titolo “Cercare la bellezza”; modera Margherita Devalle. E proprio Dardust sarà l’ospite del primo appuntamento al Toselli, alle 21 (sold out). Segue, alle 23 in San Francesco, Voices, concerto audiovisivo con musiche e regia del suono di Alessandro Cipriani.
Giovedì 22 maggio si comincia alle 17 presso la Sala Mosca del Ghedini con un nuovo appuntamento del ciclo The Youth Factor con tre ospiti d’eccezione che hanno fatto e continuano a fare la storia della musica: gli autori Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti; modera Claudio Carboni. Alle 19.30 nella chiesa di Santa Croce “Sfumature viennesi: Schubert, Mozart e Devienne”, concerto di musica da camera dell’Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni. Alle 21 nel complesso di San Francesco live set di violoncello e musica elettronica a cura di Lukas Lauermann.
Venerdì 23 maggio, alle 15 presso lo Spazio Varco, ancora per The Youth Factor, proiezione del docufilm “Dare – To take that first step” alla presenta della regista Silvia Tonelli e della protagonista Sek, accompagnato da approfondimenti visuali e musicali. Chiude l’incontro una listening & scouting session con Silvia Nocentini. Modera Margherita Devalle. Alle 18.30 presso la Sala Michele Ferrero di Confindustria Cuneo “La mia natura è resistere”, incontro con La Rappresentante Di Lista, progetto musicale della cantante Veronica Lucchesi e del polistrumentista Dario Mangiaracina (sold out). Alle 19.30 in San Francesco concerto dell’Orchestra Consonante nata in seno alla scuola Apm di Saluzzo e diretta da Sergio Castroreale accompagnata da Ludovico Furlani al violino e Kwan Shing Tse al contrabbasso. Musiche di Sammartini, Bottesini e Haydn. Alle 20.30 in Duomo “I 25 anni del Liceo musicale”, concerto del coro e orchestra d’archi del Liceo Musicale Bianchi-Virginio di Cuneo in collaborazione con Insieme Musica e Palcoscenico Performing Arts Center; dirige Flavio Becchis. Musiche di Mozart e Vivaldi. Alle 21.30 al Teatro Toselli concerto de La Rappresentante Di Lista: Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina porteranno sul palco i brani del loro repertorio più amati dai fan; in scaletta anche Giorni Felici, quinto album in studio della band (biglietti su ticket.it).
Sabato 24 maggio, dalle 10 alle 13 la chiesa di Santa Croce ospita la masterclass di clavicembalo di Rinaldo Alessandrini, clavicembalista, organista e forte pianista, considerato uno dei più autorevoli interpreti di Monteverdi. Alle 11 in piazza Seminario il concerto “Desh. Voci, storie, emozioni dai popoli dei cinque continenti”, concerto della Società Corale Città di Cuneo diretta da Giuseppe Cappotto (replica alle ore 20). Una raccolta di idiomi diversissimi tra ninna-nanne, canti di lavoro e di festa, canti di commiato e di danza. Alle 16 presso la Sala Ferrero di Casa Betania prende il via “La voce aumentata: intelligenza artificiale, linguaggio e musica”, una performance in tre atti per celebrare Luciano Berio e Cathy Berberian. Dopo una conferenza con Gianluca Verlingieri e Claudio Carboni è in programma un omaggio on the road a Luciano Berio. La soundwalk cuneese, ideata e composta da Gianluca Verlingieri con la collaborazione tecnica degli studenti del Mets, e con i testi adattati e recitati da Claudia Ferrari, intreccia voci, paesaggi sonori e intelligenza artificiale in un’esperienza d’ascolto urbana tra memoria, tecnologia e poesia. Il percorso si conclude in San Francesco alle 18 con un omaggio a Cathy Berberian a cura del soprano Ljuba Bergamelli. Alle 18.30 nella chiesa di Santa Croce concerto per clavicembalo di Rinaldo Alessandrini: in programma musiche di Couperin, Bach e Forqueray. Alle 21 al Teatro Toselli concerto di Francesca Tandoi, piano e voce, accompagnata da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria. Apertura del concerto a cura delle studentesse e degli studenti dei corsi Pop e Jazz del Conservatorio Ghedini (biglietti su ticket.it). Alle 23.30 in San Francesco la performance del percussionista Simone Beneventi “Nine Bells” esplora le molteplici combinazioni di nove campane sospese. Musica di Tom Johnson.
Domenica 25 maggio, alle 10.45 alla Casa del Fiume, un concerto dedicato ai più piccoli con la polistrumentista, cantante e compositrice Valeria Sturba e il violoncellista Giuseppe Franchellucci. Prima e dopo il concerto possibilità di partecipare all’esperienza barefoot del percorso f’Orma. A partire dalle 14.30 in Sala San Giovanni un grande concerto riunisce gli alunni delle scuole di musica cittadine: si esibiscono il Cuneo Gospel Choir diretto da Anna Petracca, docente di canto moderno e dal pianista Alfredo Matera, l’orchestra di flauti di Progetto Har diretta da Sara Bondi, il progetto Acustico di Insieme Musica e le voci del Voice Art Academy, preparate dalla vocal coach Silvia Elena Violino. Alle 17 in piazza Foro Boario musica ambient e idm: protagonista Komorebi electronic music festival che con tre ospiti d’eccezione, Globular Waves, Index e Pianeti Sintetici, condivide un’anteprima del festival in programma a settembre al Forte di Vinadio. Alle 18.30 nel cortile della Biblioteca Civica ancora un assaggio del Komorebi electronic music festival con il live di Nicola Bruno. Alle 19.30 in San Francesco concerto dell’Orchestra barocca Academia Montis Regalis, del coro di voci bianche del Sistema Scuole Amr e Liceo Pertini Vocal Ensemble. Dirige Luca Franco Ferrari. Musiche di Monteverdi, Cesti, Caldara, Porta, Vivaldi e Galuppi.
Chiude la rassegna, lunedì 26 maggio, dalle 20.30 al palazzetto dello sport, la sinfonia n. 9 in re minore di Ludwig van Beethoven, una delle opere più famose di tutto il repertorio classico. Ad eseguirla l’Orchestra e il Coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo diretti da Gian Rosario Presutti con Massimo Peiretti, maestro del coro, Fernanda Costa, soprano, Anna Vasileva, mezzosoprano, Zidong Sun, tenore, e Andrea Goglio, baritono. Con la partecipazione di: Corale Polifonica “Il Castello”di Rivoli diretta da Massimo Peiretti, Coro della Società Corale Città di Cuneo diretto da Giuseppe Cappotto, Coro Polifonico di Boves diretto da Flavio Becchis e gruppo corale I Polifonici del Marchesato diretto da Enrico Miolano.
Ove non segnalato gli appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione consigliata su Eventbrite. Programma dettagliato su fondazioneartea.org.