La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 20 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Giallovalle”, quando la narrativa si lascia guidare dal paesaggio

Una raccolta in cui le montagne, i prati, persino le case dei paesi, sembrano essere fermi a guardare quel che gli uomin intrecciano

La Guida - “Giallovalle”, quando la narrativa si lascia guidare dal paesaggio

Far dialogare narrativa e territorio non è una novità, lo ammettono i curatori. La scelta editoriale del “giallo” è però vincente, perché anzitutto solletica la curiosità del lettore per vedere come faccia la promozione del territorio a coesistere con un genere che per natura presta il fianco a situazioni non sempre edificanti. Insomma, tra queste verdi montagne se scorre il sangue non è che poi ne risente l’immagine?
Dubbio legittimo, che però in questa raccolta si scioglie proprio facendo leva sulle potenzialità dell’ambiente in cui i racconti si muovono. Basta guardare a come il paesaggio, naturale e quello dei piccoli centri disseminati lungo il Maira, sappia penetrare nei testi sfumando quel senso di tenebroso che per definizione dovrebbe caratterizzare il genere “giallo”.
Le montagne, i prati, persino le case dei paesi, che tra l’altro neppure si premurano si nascondersi, ma anzi si dichiarano apertamente col loro nome, tutto sembra essere lì a guardare quel che gli uomini intrecciano. Come quando, per esempio, si dichiara esplicitamente che “il Chersogno, la Marchisa e il monte Pelvo col loro candido abito nuovo, sarebbero stati ancora lì, impassibili, ad abbracciare la bella Castellaro” che pure è appena stata palcoscenico di un omicidio.
Gli autori rivelano così quasi un sano distacco dalla materia trattata lasciandosi guidare dal territorio. Offrono precisi indizi per riconoscere i luoghi. Sanno risvegliare suggestioni che al passante frettoloso potrebbero essere sfuggite. Proprio come le trame che, secondo i criteri del genere, svelano indizi da interrogare, ma rimandano alla fine lo scioglimento dell’intreccio.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente