Viene supportato da Confagricoltura Cuneo l’impegno delle amministrazioni locali per puntare alla “Spiga Verde 2025”, riconoscimento e strumento di valorizzazione del patrimonio rurale a cura di Fee (Foundation for environmental education, la stessa delle Bandiere Blu per località di mare). Lo scopo è “guidare le amministrazioni nella scelta di strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che, riconoscendo alle imprese agricole un ruolo chiave, giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità”, sottolinea l’organizzazione professionale agricola, che invita i Comuni interessati a partecipare a contattarla entro venerdì 23 maggio, per avere un adeguato supporto.
L’iniziativa “Spighe Verdi”, di cui Confagricoltura è partner, è alla decima edizione e rappresenta uno strumento efficace di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali e con importanti ricadute anche in termini occupazionali. Nel 2024 sono stati 75 i Comuni premiati in 15 regioni italiane; per la provincia di Cuneo il riconoscimento è andato ai Comuni di Alba, Bra, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Guarene, Monforte d’Alba e Santo Stefano Belbo (sul totale dei 13 Comuni piemontesi).