La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 19 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Giornata mondiale delle api, risorsa essenziale per il pianeta e per la vita

Il ruolo fondamentale degli insetti impollinatori per la produzione agricola e per l'equilibrio ambientale, l'impegno di Fondazione Agrion

Cuneo

La Guida - Giornata mondiale delle api, risorsa essenziale per il pianeta e per la vita

Domani (martedì 20 maggio) è la giornata mondiale delle api, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo essenziale al benessere del pianeta e allo sviluppo sostenibile. Api, bombi, farfalle e altri insetti impollinatori garantiscono la riproduzione di oltre il 75% delle colture alimentari mondiali e favoriscono la biodiversità degli ecosistemi naturali. Il loro impatto sull’economia globale è stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari all’anno, mentre in Italia si contano più di 1.000 specie di api selvatiche, spesso sconosciute ma fondamentali.
In Piemonte, la Fondazione AGRION per lo sviluppo dell’agricoltura piemontese (ex Creso), con il coordinamento operativo di Matteo Bontà e Ariele Muzzarelli, è da anni in prima linea su questo fronte: “Grazie alla collaborazione di tutti i settori di ricerca della Fondazione – spiegano dall’ente – e al prezioso supporto di numerosi colleghi, sono stati sviluppati progetti innovativi che mettono insieme ricerca scientifica, buone pratiche agricole e coinvolgimento territoriale. Un impegno che prende forma attraverso diverse iniziative, alcune delle quali particolarmente emblematiche per l’impatto che hanno avuto nel rafforzare il legame tra agricoltura, ambiente e comunità locali”.
“Gli impollinatori sono fondamentali per garantire un’agricoltura resiliente, la tutela della biodiversità e il benessere collettivo – afferma Giacomo Ballari, presidente di Fondazione Agrion -. Il confine tra ambiente naturale e coltivato è ormai superato: dobbiamo immaginare il territorio come un sistema integrato, dove agricoltori, cittadini e istituzioni lavorano insieme per proteggere ciò che ci sostiene, a partire proprio dagli impollinatori, una responsabilità comune che riguarda il nostro presente e, soprattutto, il nostro futuro. Questa sfida si vince solo insieme. Una sfida per le api, per noi e per il futuro”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente