La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 18 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Matteo Saudino a Cuneo per parlare di disinformazione e rischi per la democrazia

Venerdì 30 maggio un incontro pubbico promosso dall'associazione Apice e da La Guida

Cuneo

La Guida - Matteo Saudino a Cuneo per parlare di disinformazione e rischi per la democrazia

Disinformazione e rischi per la democrazia, con particolare attenzione all’Unione Europea. Se ne parlerà venerdì 30 maggio a Cuneo alle 18 in piazza Virginio nella serata finale del percorso formativo “Fake N(EU)s: Democrazia e disinformazione nell’Unione Europea” promosso dall’associazione ApicEuropa in collaborazione con La Guida e grazie al sostegno della Fondazione Crc.
Le sfide poste dalla disinformazione cambiano ed evolvono velocemente, lo sviluppo tecnologico e, in particolare, la velocità con cui oggi è possibile pubblicare e reperire una notizia senza poter verificare l’attendibilità delle fonti, rappresentano minacce reali ed urgenti per il diritto all’informazione. Il percorso, diviso in cinque appuntamenti (da gennaio a maggio) e rivolto in particolare agli studenti e ai giornalisti delle testate locali, si poneva l’obiettivo di sviluppare, a partire dalla cornice tematica della cittadinanza europea, competenze e strumenti operativi volti a riconoscere e contrastare la disinformazione e le sue ripercussioni sull’esercizio della cittadinanza attiva, formando moltiplicatori di una consapevolezza diffusa sui rischi della disinformazione oggi.
A parlarne sul palco, moderati da Denise Arneodo (coordinatrice dell’associazione Apice), saranno Matteo Saudino (BarbaSophia), Cecilia Pellizzari (Scomodo), Franco Chittolina (Apice) e un giornalista della redazione de La Guida. L’evento si svilupperà come un talk a più voci, in cui il tema della disinformazione verrà trattato alla luce dei rischi per la democrazia, ma anche dal punto di vista giornalistico di testate locali e digitali, con l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’Unione Europea in questo contesto e la percezione della cittadinanza, chiamata a partecipare attivamente alla giornata.
Matteo Saudino, professore, attivista, youtuber e scrittore, è “BarbaSophia” (Produzioni Fuorivia). Nato a Torino, insegna Filosofia e Storia allo storico Liceo Gioberti e ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche alla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti (SISS). Nel suo canale Youtube (oltre 51 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale, perché “fare filosofia -come ripete sempre Saudino – è un atto di ribellione”.
Cecilia Pellizzari, 26 anni, direttrice editoriale di Scomodo. La sua avventura all’interno del mensile cartaceo dell’omonima associazione culturale gestita da giovani under 30 è iniziato cinque anni fa come volontaria e attivista, passando poi a ricoprire diversi ruoli all’intero del gruppo che rappresenta una voce generazionale per centinaia di giovani redattori, studenti, creativi, artisti e ricercatori. Nell’ultimo anno Cecilia Pellizzari ho diretto la pubblicazione del mensile cartaceo, coordinato 3 grandi ricerche, supervisionato la produzione di migliaia di contenuti editoriali digitali e rappresentato il progetto in oltre 50 momenti offline.
Franco Chittolina, editorialista de La Guida, è vicepresidente e fondatore di ApicEuropa, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link. Per informazioni: info@apiceuropa.com, tel. 333-1210729.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente