Venerdì 16 maggio al Castello di Villanova Solaro si è svolto l’appuntamento annuale con la consegna dei Premi di Fedeltà al lavoro e dei Sussidi di studio della Cassa Edile della provincia di Cuneo. L’evento, che aveva per titolo “Una passione che rende magica la vita”, ha visto l’ente paritetico bilaterale distribuire quasi 140 mila euro di premi in denaro a 211 persone tra lavoratori con 25 e 30 anni di attività (89 mila euro) e studenti universitari e delle scuole secondarie di I e II grado (50.650 euro). Nel corso della festa, sono stati anche consegnati riconoscimenti anche a Francesco Bardascino (Piobesi Torinese) e Giovanni Lequio (Saliceto) per 40 anni di attività nel settore edile. Ma la novità più importante dell’evento di premiazione di quest’anno è stata l’introduzione dei riconoscimenti provinciali dei “Cassa Edile Awards” nazionali, consegnati a due aziende e a due giovani lavoratori: in particolare, uno dei due riconoscimenti della categoria Giovani Promesse è andato ad una donna, evidenziando come il futuro dell’edilizia oggi sia in mano ai giovani ma anche alle donne, che oggi svolgono le più svariate mansioni nel settore. In ultimo La Barberis Spa Società Benefit (Alba) ha ricevuto un premio speciale come prima impresa benefit iscritta alla Cassa Edile di Cuneo con sede legale in provincia di Cuneo.
Per quanto riguarda i Premi di Fedeltà al lavoro 2025, a ciascuno dei 38 lavoratori premiati per 30 anni di attività è stato consegnato un premio di 1.500 euro lordi e una targa, mentre ad ognuno dei 32 lavoratori premiati per i 25 anni di attività sono andati un riconoscimento di 1.000 euro lordi e un attestato di merito. A ciascuno dei 22 studenti universitari che hanno raggiunto una valutazione media pari o superiore a 27/30, a fronte della dimostrazione di aver conseguito almeno il 75% degli esami dell’anno accademico di riferimento, è andato a titolo di contributo università un sussidio annuale di 650 euro. Ad ognuno dei 74 studenti della scuola secondaria di II grado o scuole professionali che hanno raggiunto una valutazione media pari o superiore a 8/10 o equipollente, invece, è stato consegnato un contributo annuale di 400 euro, mentre per i 45 studenti delle scuole secondarie di I grado il premio annuale è stato di 150 euro cadauno.
Per i “Cassa Edile Awards”, nella categoria Giovani Promesse (premio al lavoratore più giovane ad oggi in servizio, titolo che celebra l’entusiasmo delle nuove generazioni) sono stati premiati Valentina Ciarma (Borgo San Dalmazzo) e Said Ezznadi (Chatillon); nella Categoria Sprint la Camisassa Costruzioni Srl (Caramagna Piemonte) è stata premiata per aver versato le contribuzioni alla Cassa edile con una media mensile di almeno 5 giorni di anticipo ed essere stata in regola al 30 settembre 2023 con un imponibile contributivo dichiarato di almeno 48 mila euro senza rateizzazioni in corso; nella Categoria Fairplay, la Preve Costruzioni Spa (Roccavione) è stata premiata per la correttezza come impresa regolare che denuncia da più mesi senza sospensione.