Per chi ama il Parco fluviale Gesso e Stura, ma anche, e soprattutto, per chi non lo conosce e vuole provare a scoprirlo facendosi accompagnare da vicino dal suo elemento principe, l’acqua, è stato pensato un itinerario ciclabile, che è il più classico, ma sempre apprezzato. Si tratta dell’anello “I fiumi attorno a Cuneo”: circa 27 km, di media difficoltà e con 200 metri di dislivello complessivo. Il percorso è quasi interamente sterrato, con solo un 25% di strade asfaltate. Con partenza e arrivo dall’Infopoint, si tratta di un itinerario adatto a tutti, che ha la particolarità di circumnavigare l’altipiano, permettendo anche di farlo in due tranche, con una pausa in mezzo oppure in momenti diversi, adattandosi anche alle esigenze di famiglie con bambini piccoli, ad esempio.
Partendo da Cuneo, precisamente dalla Casa del Fiume e dal suo Infopoint, in piazzale Walther Cavallera 13, si imbocca il percorso lungo il torrente Gesso in direzione Borgo San Dalmazzo. Si incontrano a sinistra l’Orto didattico, con la sua serra didattica e il Bosco di Camilla, più avanti sulla destra l’area dedicata alle farfalle. Si continua fino all’area relax sotto il Santuario degli Angeli e qui si può fare una prima pausa nell’area attrezzata, con tavoli, panchine e fontanella. Inoltre, proseguendo a monte dell’area relax, lasciata la bicicletta, nella bella stagione è possibile arrivare in una radura che si affaccia sul fiume e con vista sui monti e la Bisalta, all’imbocco del guado temporaneo che, nei mesi in cui è agibile, porta alla Mellana.
Ripresa la bicicletta, dopo questa sosta immersi nella natura, si continua sempre in direzione Borgo San Dalmazzo, superando il bosco della Crocetta e la sua area umida, per poi continuare e affiancare un tratto della ferrovia. Arrivati a Borgo San Dalmazzo, proseguendo su via Don Minzoni, ci si immette sulla viabilità ordinaria per attraversare l’abitato e fare ritorno sul versante del fiume Stura, imboccando la pista ciclabile al termine del ponte del Sale. In questo modo si passa dall’altro lato del Parco fluviale, lasciando il lato Gesso per spostarsi su quello Stura, meno urbanizzato e più naturale. Per i più esperti e allenati, da Borgo San Dalmazzo vi è anche la possibilità di proseguire le escursioni sulle vicine colline di Vignolo o nelle vallate Vermenagna, Gesso e Stura.
Il percorso lungo Stura è caratterizzato da una rigogliosa vegetazione ripariale e da alcune aree golenali, raggiungibili con deviazioni a destra rispetto al percorso segnalato. Superata la centrale idroelettrica “F. Olivero”, si affiancano i canali quattrocenteschi Roero, Miglia e Morra e, tra continui saliscendi, si arriva su via Antica di Vignolo per raggiungere il ponte ciclopedonale “G. Vassallo” che riporta in città dalle Basse di Stura. Di qui si segue il percorso segnalato della confluenza tra Gesso e Stura caratterizzato da maestosi ponti, il passaggio sotto il Viadotto Soleri è sempre suggestivo, antichi canali e aree golenali. Un ultimo sguardo sul paesaggio aperto del torrente Gesso con le montagne sullo sfondo ed ecco che ci si ritrova al punto di partenza: la Casa del Fiume.
Questo ed altri percorsi (con anche la traccia gps scaricabile) sono consultabili e scaricabili dal sito del Parco fluviale gesso e Stura, nella pagina Servizi e Turismo/Cicloturismo e escursionismo.
Per ulteriori informazioni o per materiale informativo è sempre possibile contattare l’Infopoint del Parco allo 0171.444501 o scrivendo a parcofluviale@comune.cuneo.it. L’Infopoint del Parco, in Piazzale Walther Cavallera 13 a Cuneo, osserva il seguente orario: dal martedì al venerdì, 10-13, 14.30-16.30 e nella bella stagione (da aprile) dal martedì al venerdì 10-13, 14.30-18.30, sabato, domenica e festivi: 9-13, 14.30-18.30.
