Da sabato 17 a domenica 25 maggio la Castiglia ospita la 48ª edizione della Mostra nazionale dell’antiquariato di Saluzzo curata, per il settimo anno consecutivo, da Franco Brancaccio con l’obiettivo di raccontare storie di antiquariato e oggetti pregiati e antichi, proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere. La Mostra, che sarà inaugurata venerdì 16 maggio, alle 18 presso la salita al Castello, sarà l’occasione per ammirare tante meraviglie grazie alla selezione di case antiquarie che ancora una volta scommettono su una manifestazione capace di consolidarsi negli anni come scrigno in grado di unire l’innovazione dell’antiquariato di oggi alla storia che permea la città. Da alcuni anni è stata proposta una curiosa novità introducendo l’antiquariato da giardino: uno spazio di grande suggestione nel bellissimo cortile della Castiglia ispirata da Paolo Pejrone, storico del giardino e architetto. Si è così sviluppato un nuovo ambito di interesse che offre uno sguardo sulla bellezza dell’esterno, da sempre oggetto di un vero e proprio mondo di arte antica in pietra, marmo e ferro battuto. Anche il 2025 vede una rivisitazione dello spazio esterno.
La Mostra porta poi in Castiglia l’esposizione collaterale di arte pittorica “La giovinezza. La bellezza della gioventù ritratta in grandi opere dei secoli scorsi”. In concomitanza il Castello della Manta, bene del Fai, dal 17 al 25 maggio dedica un focus specifico alla Fontana della Giovinezza durante le visite guidate in programma. Per chi visita entrambe le mostre è attiva una convenzione sul biglietto d’ingresso.
Orari della Mostra dell’antiquariato: feriali 15-20, sabato e domenica 10-20.
