La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 15 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Parco Alpi Marittime, a tre nuovi produttori il marchio di qualità

Con i fratelli Rinaudo, la Bottega del Nazionale e I Lupi salgono a 21 le aziende locali che hanno ottenuto la possibilità di utilizzare il marchio "Qualità Parco Apam" sui loro prodotti

Entracque

La Guida - Parco Alpi Marittime, a tre nuovi produttori il marchio di qualità

Tre nuove aziende del territorio delle Aree Protette Alpi Marittime hanno ottenuto il marchio “Qualità Parco APAM”.
La Commissione di gestione del marchio si è recentemente riunita per esaminare l’aderenza ai disciplinari delle nuove domande e ha espresso parere positivo per quelle presentate dalla Società Semplice Agricola “Fratelli Rinaudo” (a sinistra nella foto), dalla Società Semplice Agricola “I Lupi” (a destra nella foto) e dalla Macario S.r.l. relativamente ai prodotti sviluppati all’interno della Bottega del Nazionale (al centro nella foto).
Salgono così a 21 le aziende a marchio che, nel loro insieme, compongono un paniere di più di 140 prodotti certificati, facilmente identificabili da residenti, turisti e ristoratori attenti alla qualità e sostenibilità delle produzioni locali.
Daniele e Mattia Rinaudo allevano pecore di razza sambucana e producono fieno da prati stabili. La stalla e i prati in cui gli animali trascorrono i mesi invernali si trovano a Festiona, nella ZSC e ZPS Stura di Demonte, un’area protetta posta sotto la responsabilità dell’Ente APAM, mentre nei mesi estivi vengono portate in alpeggio sopra Desertetto, nell’alpe Merqua e Arpione, all’interno del Parco Alpi Marittime.
La conduzione del gregge è particolarmente accorta e ha garantito nel tempo buoni risultati nella convivenza con i predatori: le pecore infatti non sono mai sole, si spostano sotto lo sguardo attento dei due fratelli o del papà e di quello dei loro pastori maremmani, correttamente addestrati.
Altra nuova concessione del marchio è andata a Roberta Falco, responsabile della Bottega del Nazionale di Vernante dove realizza dolci e lievitati di altissima qualità: la cura nella scelta delle materie prime e l’attenzione alle fasi della lavorazione confermano lo stile della famiglia Macario che da decenni gestisce il ristorante stellato Il Nazionale.
Nascono così, nel cuore della Val Vermenagna, le colombe e i panettoni a lievitazione spontanea, i grissini stirati a mano, le paste di meliga e il pane con farina di segale che reinterpreta la lavorazione del Barbarià – solo per citare alcuni dei prodotti della Bottega Nazionale a oggi certificati.
Infine, Erik Tomatis e Barbara Cavallo, compagni di vita e soci della SSA “I Lupi”, coltivano a Entracque più di quaranta varietà di ortaggi destinati principalmente ai ristoratori locali. La loro azienda punta a creare un agroecosistema ricco di biodiversità in cui trovano spazio anche specie poliennali come alberi da frutta ed erbe aromatiche.
Da anni abbinano il pascolo dei muli a un lavoro attento di diradamento per riportare in coltura ampi terrazzamenti ben esposti, creati in passato dalle comunità locali per provvedere al proprio fabbisogno, ma ormai abbandonati da decenni.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente