Sono esauriti i biglietti per il treno storico turistico in programma domenica 25 maggio 2025, giornata in cui la Ferrovia del Tanaro tornerà al centro della scena con un suggestivo itinerario dedicato alla scoperta dei meravigliosi borghi dell’Alto Tanaro.
L’iniziativa si avvale di un autentico treno a vapore e prevede la partenza da Torino Porta Nuova alle ore 8:00, con fermate intermedie a Torino Lingotto, Mondovì e Ceva. Proprio a Ceva avverrà uno dei momenti più attesi: il cambio locomotiva con l’aggancio della macchina a vapore, che donerà al convoglio tutto il suo fascino d’epoca.
La prima tappa sarà Nucetto, con sosta dalle 10:36 alle 11:51. Qui i viaggiatori potranno visitare due importanti realtà museali: il Museo Ferroviario della Linea Ceva-Ormea, che documenta la storia della ferrovia locale, e il Museo Storico di Nucetto e dell’Alta Val Tanaro, custode della memoria collettiva della valle.
Il viaggio proseguirà quindi verso Ormea, con arrivo previsto per le 12:35 e una lunga sosta dedicata alla visita del borgo. Oltre a passeggiare tra i caratteristici trevi (vicoli), i partecipanti potranno approfittare delle numerose attività in programma.
Tra gli eventi culturali si segnalano la mostra botanica “L’erbario di Marco Damele” presso la Sala Colombo e l’esposizione “Dalla propaganda politica al cinema: la Guerra del Vietnam vista dai manifesti” ospitata nel Palazzo delle Meridiane, mentre presso la Stazione Ferroviaria sarà allestita la mostra del Maestro d’Arte Gaetano Vari, pittore professionista le cui opere si trovano in collezioni private e pubbliche di tutto il mondo, già ospite sabato 24 della terza edizione del Premio Ormea in Transito, importante riconoscimento conferito a personalità del mondo della cultura e della comunicazione – tutte le mostre sono a ingresso libero e gratuito.
A partire dalle 14 apriranno anche il Museo Etnografico Alta Val Tanaro – La Casa e il Museo dell’Alpino, anch’essi visitabili gratuitamente. Nel frattempo, le vie del centro saranno animate da un mercatino dell’artigianato, occasione perfetta per scoprire creazioni locali e manufatti unici.
Alle 16 il treno ripartirà da Ormea alla volta di Bagnasco, dove i viaggiatori assisteranno a un momento particolarmente suggestivo: l’esibizione del tradizionale Bal do Sabre che avrà luogo alle 17 presso il Parco Manifestazioni. Questa danza, eseguita da dodici spadonari e altri figuranti in costume, affonda le sue radici nella cultura popolare e potrà essere ammirata liberamente da tutti.
La Compagnia Teatrale Zerimago di Torino animerà il viaggio con lo spettacolo itinerante “Voci e leggende della Val Tanaro” e a bordo del treno saranno presenti anche gli studenti del Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale dell’Università di Torino.
Il ritorno a Ceva è previsto alle ore 18.45, con proseguimento per Torino Porta Nuova dove il treno terminerà la sua corsa alle 21.05.
Un viaggio emozionante tra passato e presente, dove la magia del treno a vapore incontra la bellezza autentica dell’Alta Val Tanaro. Un’occasione imperdibile per scoprire storia, cultura e paesaggi incantevoli, vivendo un’esperienza di turismo lento e di scoperta territoriale.
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR Missione 1, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) Mis.2, Inv. 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e promotore delle azioni progettuali, partecipano all’iniziativa anche i Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto. L’organizzazione logistica e tecnica degli eventi è affidata all’ Associazione Culturale “D’Acqua e di Ferro”, il cui intervento è reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRC.