Sabato 17 e domenica 18 maggio a Cuneo sarà possibile scoprire e visitare parchi, giardini e aree verdi della città e delle frazioni, anche quelli spesso poco accessibili al pubblico, come alcuni giardini privati e ville storiche.
L’iniziativa “Note di verde” si svolge nell’ambito del Festival del verde, programma di appuntamenti diffusi dal 5 al 25 maggio tra Torino e il Piemonte dedicati al tema “Il futuro con le piante” e dopo il successo della prima edizione svolta nel 2024, l’associazione Orticola del Piemonte propone a Cuneo un’edizione completamente nuova per il 17 e 18 maggio.
“Il percorso – spiegano i promotori – mette in rete tanti spazi verdi dal particolare valore urbano, paesaggistico e di comunità, che il pubblico potrà visitare seguendo la mappa che attraversa oltre 10 luoghi da scoprire come il giardino di Casa Betania, edificio storico del centro di Cuneo, o il giardino della Prefettura che accoglie al suo interno un elegante giardino all’inglese, o ancora, il cortile della Biblioteca Civica di Cuneo, la più antica del Piemonte, ospitata all’interno di Palazzo Audifreddi, e il giardino del giornale ‘La Guida’”.
Numerose inoltre le ville che apriranno le proprie porte in occasione di Note di Verde, tra cui la settecentesca Villa Parea, normalmente non accessibile al pubblico, Villa Bersezio con il suo profumato frutteto, così come Villa Oldofredi Tadini con uno dei giardini più antichi della città di Cuneo che conserva ancora il suo originale impianto seicentesco (visita a pagamento). Nel programma non mancheranno inoltre le visite alle grandi aree verdi naturali come il Parco Fluviale Gesso Stura col suo orto didattico e l’area boschiva, così come il Birdgarden, il giardino della Lipu, ricco di specie vegetali adatte ad accogliere uccelli e altri animali selvatici, oltre a diversi luoghi pubblici come la piazza Ex Foro Boario, il Parco della Resistenza, il giardino Dino Fresia e il Parco Parri, inseriti nel circuito per le loro particolari caratteristiche paesaggistiche.
Per visitare i luoghi di Note di Verde è necessario ritirare gratuitamente il kit all’infopoint di Cuneo in via Roma – angolo piazza Galimberti, che comprende all’interno la mappa cartacea, un braccialetto per l’accesso ai giardini e un codice per un’audioguida.
Il Festival del Verde di Torino e area metropolitana, il cui maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo, è un progetto a cura di FLOR e Orticola del Piemonte a cui hanno aderito i comuni di Torino, Chieri, Collegno, Cuneo, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese e Settimo Torinese. L’edizione 2025 ha ricevuto anche il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.
SABATO 17 MAGGIO
Ore 10-12:30 e 14-18 Cortile della Biblioteca Civica (via Cacciatori delle Alpi, 9). Torna visibile al pubblico dopo i restauri la fontana seicentesca.
Ore 10-18: Parco Fluviale Gesso e Stura + Orto Didattico + Bosco di Camilla.
Ore 10-13 e 14-18 Cortile ex asilo Bono – La Guida (via Antonio Bono, 5).
Giardino Dino Fresia (Lungogesso Giovanni XXIII), Parco della Resistenza (viale degli Angeli), Parco Parri (via Amedeo Avogadro), piazza ex Foro Boario.
Ore 10-18 Casa Betania (via Vittorio Bersezio).
Ore 14.30-18 Villa Bersezio (via Rocca 5, Passatore).
Ore 14.30-17.30 Giardino Lipu (viale degli Angeli).
Ore 15-18 Giardino della Prefettura (via Roma 3): necessaria la prenotazione.
DOMENICA 18 MAGGIO
Giardino Dino Fresia (Lungogesso Giovanni XXIII), Parco della Resistenza (viale degli Angeli), Parco Parri (via Amedeo Avogadro), piazza ex Foro Boario.
Ore 10-12 e 14-18 Villa Parea (viale Federico Mistral 11): visita curata dalla delegazione FAI di Cuneo.
Ore 10-18 Casa Betania (via Vittorio Bersezio 9).
Ore 14-18 Parco Fluviale Gesso e Stura + Orto Didattico + Bosco di Camilla.
Ore 14.30-17.30 Giardino Lipu (viale degli Angeli).
Ore 10-12.30 e 14.30-18.30 Villa Oldofredi Tadini (via Ercole Oldofredi Tadini): visita guidata a pagamento (8 euro).
Ore 14.30-18: Villa Bersezio (via Rocca 5).