Si svolge domenica 11 maggio a Marene, paese dove ha sede il luogo del culto, la Festa Sikh del Nagar Kirtan. La festa ricorda l’iniziazione dei primi cinque seguaci del Sikismo e poi del primo Guru. La ricorrenza viene festeggiata con una processione del Libro Sacro, canti di inni ed arti marziali. Nagar Kirtan significa proprio portare nella città (Nagar) il canto di Shabad (Inni Divini – Kirtan).
La partecipazione di centinaia di persone della comunità sikh con i loro vestiti e turbanti colorati porterà molta vivacità nel Comune di Marene, così come nelle diverse località dove vi è una presenza Sikh e si svolgono le diverse feste, sia con la processione e sia in piazza dove per alcune ore si pregherà, canterà e ci saranno rappresentazione delle arti marziali, anche con la partecipazione di gruppi folkloristici-religiosi della comunità.
I Sikh sono di origine dello stato indiano del Punjap, dove ad Amritsar si trova il Tempio d’Oro, il luogo più sacro della loro religione, che crede in un unico Dio, Creatore.
L’Anolf Cuneo, l’associazione promossa dalla Cisl sulla questione delle migrazioni, che da anni segue le diverse comunità, fra cui anche la Comunità Sikh, afferma dell’importanza di una sempre più conoscenza reciproca.