Ultimo giorno di appuntamenti (domenica 11 maggio) per il Cuneo Montagna Festival. Dalle 10, in piazza Galimberti, “Sopra le nuvole”, possibilità di provare le mongolfiere di John Aimo Balloon e Milano Mongolfiere a volo frenato.
Oltre l’immaginabile
Open Baladin, ore 10.30
Incontro con l’alpinista Filip Babicz. La sua è una storia di dedizione, perseveranza, perfezionismo e ottimismo, qualità imprescindibili per chi si confronta ogni giorno con la dimensione verticale, contro il tempo, senza corda, imparando a superare gli imprevisti e a cambiare prospettiva per arrivare agli obiettivi.
Danze occitane e gran ballo finale
Piazzetta del Grano, ore 14
Daniela Mandrile, colei che ha saputo appassionare alla danza intere generazioni, danzerà con giovani della Grande Orchestra Occitana.
Il Cinema del Nuovi Mondi Festival
Cinema Monviso, ore 15
Proiezione di una selezione dei migliori documentari del Nuovi Mondi Festival provenienti da tutto il mondo. I titoli sono: “Bjeshke” di Gregoire Verbeke, Albania/Belgio, 2019; “Mamapara – Madre pioggia” di Alberto Flores Vilca, Perù, 2023; “Oro Blanco” di Gisela Carbajal Rodriguez, Argentina/Germania, 2019; “The dream of a horse” di Marjan Khosravi, Iran, 2022 e “Mrs Iran husband” di Marjan Khosravi Baledi, Iran, 2023.
Gianni Dematteis, Lou Sèndic
Cinema Monviso, ore 21
Proiezione del documentario “Gianni Dematteis – Lou Sèndic”, incentrato sulla figura dell’ex sindaco di Castelmagno Gianni Dematteis e realizzato da Angelo Artuffo, Elena Buonfrate e Flavio Menardi Noguera in collaborazione con il Centro Occitano di Cultura “Detto Dalmastro” e il Comune di Castelmagno. Segue dibattito a cui parteciperanno Barbara Barberis (Ecomuseo Terra del Castelmagno), Angelo Artuffo (regista), Gianni Martini (La Stampa), Ezio Bernardi (La Guida), Renata Dematteis (la figlia di Gianni Dematteis).