La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 10 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Anno nero per chi produce miele, e ora arriva anche un predatore

Un'altra stagione pesantissima, per il mix di meteo e clima insieme a malattie e pesticidi. La richiesta di Aspromiele: segnalare casi di vespa velutina, calabrone che attacca le api

Cuneo

La Guida - Anno nero per chi produce miele, e ora arriva anche un predatore

È un anno pesante il 2025 per il miele, ancora una volta il comparto apistico soffre: il calo di produzione si registra in tutta la regione, con fortissime riduzioni. I motivi, ancora una volta, sono da ricercare in pesticidi e malattie delle api, ma anche nell’andamento meteo e nei cambiamenti climatici generali, che rendono sempre più complessa l’attività fondamentale di questi insetti e il loro lavoro insieme a chi ricava il loro miele per commercializzarlo, nonostante la concorrenza sempre più forte dell’import selvaggio (non sempre così sicuro, sottolineano spesso i produttori italiani).
Nell’ultimo periodo poi, secondo un allarme rilanciato in questi giorni anche da tecnici del settore, si è aggiunto un altro “nemico delle api”: la vespa velutina, detta anche calabrone dalle zampe gialle o calabrone asiatico, che preda alcuni insetti e soprattutto le api. In questi giorni Aspromiele (Associazione produttori miele) Piemonte ha diffuso una richiesta di collaborazione, in modo che si provveda con tempestività a segnalare esemplari e nidi di vespa velutina. Le presenze sono state registrate soprattutto nell’alta val Tanaro e nell’alta Langa (Alto, Caprauna, Garessio, Ormea, Priola). “I nidi primari – spiegano dall’organizzazione di produttori – sono costruiti in primavera e sono grandi come una pallina da tennis, spesso costruiti in ambiente urbano, sotto i tetti delle abitazioni. Le trappole posizionate sul territorio contengono birra per catturare le regine di vespa ed evitare quindi nidi futuri” (in caso di avvistamenti: tel. 366-2039203, 0171-693689, 346-6027829).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente