La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 10 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Cuneo Montagna Festival, gli appuntamenti di sabato 10

Cinema, incontri, convegni, musica, eventi e mostre

Cuneo

La Guida - Cuneo Montagna Festival, gli appuntamenti di sabato 10

Sabato 10 maggio proseguono gli appuntamenti del Cuneo Montagna Festival.

Convegno Mezzaluna Alpina

Salone d’onore Comune di Cuneo, ore 9.30

Presentazione del report “Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo” e restituzione dei tavoli di “Cantieri di futuro. Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina”. A seguire  “Alpimed+: l’identità delle Alpi del Mediterraneo” e confronto con gli enti del territorio. 

La cultura alpina per la ri-generazione territoriale 

Rondò dei Talenti ore 14.30

Un confronto legato alla ri-lettura territoriale partendo da iniziative progettuali e pratiche territoriali che valorizzano i sistemi culturali che connotano le comunità alpine in un’ottica di ri-generazione dei territori locali. L’evento prevede il coinvolgimento di giovani che mettono a disposizione e discutono le proprie esperienze svolte su questo tema in termini professionali e formativi ma anche di pura passione per la montagna. A cura di Federica Corrado e Giulia Guerci (Politecnico di Torino) insieme a Elena Bottasso (Fondazione CrC).

Come trovare, mappare e scalare un 4000 inesistente

Museo diocesano, ore 16

Un archivio spesso nasconde carte che hanno un segreto da rivelare o una storia da raccontare. In quello storico della diocesi di Cuneo-Fossano si conserva una cartina geografica del Regno di Sardegna del 1841 in cui è segnalata una montagna apparentemente molto importante ma, in realtà, inesistente. Per spiegare questo errore topografico bisogna fare un viaggio di tre secoli tra scienziati pionieri, cartografi poco accorti e agguerriti alpinisti. Questa è la storia del Mont Iseran, il 4000 fantasma, che sarà raccontata dal dottor Carlo Baderna. 

Le terre di tutti 

Cinema Monviso, ore 16.30

È a partire dalla testimonianza delle donne e degli uomini che abitano le proprietà collettive conosciute nelle Marche come “Comunanze Agrarie” che il documentario di Ferdinando Amato e Emilio Di Treviri “Le terre di tutti” ripercorre la storia recente ponendo significativi interrogativi sul presente e sulla sfida legata alla conservazione del territorio per le generazioni future.

Una montagna di giovani musicisti

Piazza Virginio, ore 17

Concerto a cura di una grande orchestra di 150 giovani musicisti che suonano perle del repertorio pop e rock degli anni ‘70/’80/’90. A cura di Insieme Musica. 

La montagna per le biciclette

Open Baladin Cuneo, ore 18

Un incontro che si focalizza sull’evoluzione di “Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso”, una manifestazione giovane, nata nel 2022, che punta a diventare un appuntamento cardine nel panorama degli eventi cicloturistici del Nord Italia, incarnando lo spirito di rinascita e connessione con i territori montani attraverso l’esperienza sportiva. Intervengono Davide Mazzocco, Davide Rivero, Beppe Costamagna; modera Davide Rossi.

Il Cinema del Nuovi Mondi Festival 

Cinema Monviso, ore 18

Proiezione di “Un pasteur”, film di Louis Hanquet (Francia, 2024) che racconta la storia di Félix, un giovane pastore che in estate, lascia il padre e percorre più di duecento chilometri a piedi per condurre la mandria ai pascoli di montagna, fino alla valle dell’Ubaye, nelle Alpi dell’Alta Provenza.

Il mio alpinismo sulle montagne di casa 

Cinema Monviso, ore 21

Il grande alpinista valdostano Francois Cazzanelli racconta come gli alpinisti e le alpiniste oggi possano riscoprire con occhi nuovi le Alpi, rendendo queste montagne il luogo giusto per vivere avventure inedite e inaspettate. Il messaggio di Cazzanelli è chiaro: chiunque può vivere la propria avventura, in base al proprio livello e alle proprie capacità, praticamente ovunque.

Occit’amo festival

Piazza Virginio, ore 21

Concerto di musica occitana con i MistralKizz e Les Randoulines, a cura di Occit’amo festival. 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente