Con il termine della stagione silvana lo sportello forestale del Parco del Monviso ha sospeso la sua attività. Il servizio riprenderà nel mese di ottobre; per informazioni e per emergenze su tematiche forestali il Servizio Vigilanza del Parco del Monviso, che cura l’apertura dello Sportello Forestale, è comunque sempre disponibile su appuntamento telefonico al numero 011.4321008.
Nell’ultimo periodo di apertura, tra ottobre 2024 e lo scorso aprile, lo sportello ha effettuato 12 sopralluoghi forestali sul territorio, ricevuto e trasmesso 24 comunicazioni semplici, ovvero le dichiarazioni con cui si segnala alla Regione Piemonte l’intenzione di procedere ad un intervento di taglio in bosco, e predisposto 12 atti autorizzativi per interventi in boschi che ricadono nella Rete Natura 2000. Sono 4, infine, le autorizzazioni concesse per interventi selvicolturali nelle aree in cui è in vigore il Piano Forestale Aziendale 2010-2025, secondo quanto disposto recentemente dalla Regione Piemonte per lavori effettuati in zone del sistema della aree protette della fascia fluviale del Po regionale.
Presso lo Sportello è possibile ricevere gratuitamente informazioni e consulenze sulla normativa in materia di interventi silvicolturali, presentare le comunicazioni semplici per i tagli, inoltrare richieste di autorizzazione per interventi da eseguirsi all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria e delle aree naturali protette gestite dall’Ente. I guardiaparco ricordano che per la presentazione delle istanze è necessario avere con sé un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e gli estratti di mappa catastale relativi alle particelle interessate dal taglio.