Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Stati Uniti). La famiglia del padre è di origine italiana e francese, mentre la famiglia della mamma è di origine spagnola. Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino a Saint Louis e nel 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia e all’età di 27 anni è stato inviato dall’Ordine a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, ricevendo l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982. Ha conseguito la licenza nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986).
Nel 1987 ha conseguito il dottorato con la tesi: “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino”. Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo, in cui è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell’Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore “San Carlos e San Marcelo”.
È stato priore della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago) e nell’ottobre 2013 è tornato nella sua Provincia (Chicago) per essere insegnante dei professi e vicario provinciale; incarichi che ha ricoperto fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar. Vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015, il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao e dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Il 6 febbraio 2025, il Santo Padre Francesco lo ha promosso all’Ordine dei Vescovi, assegnandogli il titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano. Da Papa Francesco è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 della Diaconia di Santa Monica.
È membro dei dicasteri per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; per la Cultura e l’Educazione; per i Testi Legislativi e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.