La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 8 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

La montagna protagonista a Cuneo

Dal 9 all'11 maggio, tre giorni di appuntamenti tra incontri, convegni, proiezioni, concerti e mostre

Cuneo

La Guida - La montagna protagonista a Cuneo
Cuneo Montagna Festival Matteo Della Bordella

Matteo Della Bordella

La montagna, quella di oggi ma anche e soprattutto quella di domani, sarà protagonista in città per tre giorni in occasione del Cuneo Montagna Festival: da venerdì 9 a domenica 11 maggio è in programma un ricco calendario di appuntamenti sui temi dell’abitare le terre alte, del turismo sostenibile, del wellness, dell’economia della montagna, vissuti ed esplorati con diversi filoni di proposte.
Incontri, convegni, proiezioni, concerti e mostre permetteranno di portare avanti il dialogo cominciato nelle scorse edizioni con protagonisti ed esperti mettendo le terre alte al centro dell’attenzione. Ma per immaginare e progettare la montagna del futuro non si poteva fare a meno di coinvolgere chi il domani lo vivrà e lo costruirà in prima persona, i giovani. Ecco che proprio le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte saranno al centro dell’edizione 2025 che ha come tema “Una montagna di giovani”. Un centinaio di ragazzi e ragazze sono infatti arrivati in città per animare una quarantina di workshop e incontri dando così vita ad una rassegna nella rassegna.
Le attività proposte dai giovani nei giorni del 9 e 10 maggio vanno dai laboratori creativi ai giochi di ruolo, dagli approfondimenti scientifici allo scambio di pratiche innovative e performance. Per partecipare alle attività è necessario iscriversi tramite Eventbrite.
Per quel che riguarda la programmazione del festival gli appuntamenti sono davvero tanti. Ci sarà la possibilità di incontrare l’antropologa Anna Rizzo, gli alpinisti Matteo Della Bordella e François Cazzanelli, l’autore Luca Fontana. Si parlerà poi anche di “Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso”.
In calendario alcuni convegni per riflettere su sfide cruciali. Ci saranno tre incontri per “Voices, dialoghi di architettura alpina. Sguardi incrociati tra città e montagna per visioni ecologicamente consapevoli” per cercare connessioni tra i soggetti e le diverse competenze che operano per la trasformazione urbana e territoriale. E ancora le tavole rotonde “Cantieri di futuro. Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina” e “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metromontane”.
Il cinema sarà un altro elemento del festival presente con alcune proiezioni al Monviso: “Montagne di Plastica” e “Plastic River”, “Le terre di tutti”, “Il mondo non finisce all’orizzonte”, “Gianni Dematties, lou sèndic”.
E poi spazio alla musica: il 10 maggio suonerà “Una montagna di giovani musicisti” in piazza Virginio, dall’Occit’amo festival arriveranno a Cuneo MistralKizz & Les Randoulines. L’11 maggio in Piazzetta del grano danze occitane e gran ballo finale con Daniela Mandrile & GOO. Accompagneranno inoltre i giorni del festival due mostre: “C’era vita tra queste mura”, mostra fotografica a cura di Nanni Villani (Cinema Monviso, inaugurazione il 9 maggio alle 10) e “La montagna: custode di legami” curata dall’Associazione Gli amici di Chiotti-Castelmagno (nella sala Polivalente Cdt, visitabile dal 9 al 18 maggio).
Inoltre, come lo scorso anno, sabato e domenica via Roma si animerà con il Villaggio Alpino, spazio in cui conoscere, ascoltare, incontrare la montagna. E, tempo permettendo, si potrà salire in cielo con la mongolfiera per ammirare da piazza Galimberti tutto l’arco alpino.
Programma completo e iscrizioni su www.festivaldellamontagna.it.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente