Sabato 10 maggio, alle ore 17.30, nel Salone Consiliare di piazza Liberazione (Borgo San Dalmazzo), incontro pubblico dal titolo “Perché votare? Il voto dal ’45 ad oggi”. Intervengono Andrea Levico, autore del libro oggetto di presentazione, Franco Chittolina di associazione APICE ed il direttore de “La Guida” Ezio Bernardi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con APICE. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il libro è lo sviluppo e l’aggiornamento (con un nuovo editore) del precedente libro dello stesso autore “Come votiamo” (del 2018).
“Dato il contesto, correlato alle celebrazioni per il 25 aprile – spiega l’autore – le riflessioni partiranno dal fatto che nel 1945/1946 il voto costituì un’importante conquista, per poi ragionare invece sulle ragioni ed i rischi dell’elevato astensionismo che si registra 80 anni dopo. La domanda che dobbiamo porci è: ci sono delle alternative? La risposta è sì, ce ne sono 6 (estrazione a sorte, investitura divina, cooptazione, forza fisica, forza militare, età); ma analizzandole si giunge alla conclusione che il voto è la soluzione preferibile, alla luce dell’esperienza storica. Forse la disaffezione è causata anche dal fatto che le regole italiane attuali sono troppo complesse? Nell’incontro verranno illustrate le criticità e le possibili soluzioni semplificative e migliorative”.
Insieme a Franco Chittolina di APICE si rifletterà poi sulle elezioni europee (essendo il 9 maggio la Festa dell’Europa) e sulle problematiche che anche fuori dall’Italia si registrano in tema di astensionismo e di “crisi della rappresentanza democratica.