La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 6 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Una sala giochi in ricordo di Nicole Rebuffo al Regina Margherita

Con Neuroland onlus in ricordo di Nicole Rebuffo di Ronchi morta a 18 anni per un tumore

Torino

La Guida - Una sala giochi in ricordo di Nicole Rebuffo al Regina Margherita

“Dai ragazzi, non lamentatevi: la vita è un gioco da ragazzi”: Con la frase che ripeteva anche quando la vita per lei era diventata difficile, è stata inaugurata una sala al Regina Margherita di Torino per bimbi che giocheranno nel nome di Nicky. È quanto il ricordo per Nicole Rebuffo, che abitava a Ronchi e che è morta nel 2020 a 18 anni per un tumore, è riuscito a realizzare trasformando il dolore in aiuto concreto per i bambini colpiti dal cancro. Un nuovo modo per ricordare la ragazza in memoria della quale, in questi 5 anni, sono stati donati defibrillatori, organizzati tornei di pallavolo ed eventi come il “Brindisi alla vita” che, ogni anno, unisce mille persone nell’Acli di Ronchi. Ed è proprio grazie al ricavato, insieme alle donazioni di tante altre famiglie di pazienti, che Neuroland onlus, associazione di famiglie e medici del Regina Margherita, ha potuto raccogliere i fondi necessari per ristrutturare il reparto di alta intensità al quale afferiscono tutte le specialità chirurgiche che si occupano delle cure dei bambini. Un investimento da 120.000 euro per locali che, dopo 20 anni ultimi interventi, sono stati riorganizzati, con la regia del personale ospedaliero, e rimessi a nuovo. L’associazione è stata fondata 10 anni fa dalla primaria di Neurochirurgia pediatrica, Paola Peretta, con il papà di una piccola paziente, Marco Guglielminotti, e Giorgina Negro, la maestra che faceva volontariato in ospedale, per raccogliere fondi per acquistare macchinari e finanziare attività a favore della Neurochirurgia ad alta intensità. Negli anni sono state acquistate nuove attrezzature e macchinari all’avanguardia da utilizzare nella cura e ricerca dei tumori al cervello infantili. In occasione del decennale il progetto, portato a termine, era quello di dotare il reparto di nuovi arredi e decorare le pareti con soggetti scelti insieme ai piccoli pazienti. “Con il desiderio di fare qualcosa in più – ha spiegato Paola Peretta che presiede la onlus – abbiamo iniziato questo percorso incontrando, sulla nostra strada, genitori meravigliosi, come Emanuela (Bodino, la mamma di Nicole, ndr), che hanno organizzato eventi e iniziative per raccogliere fondi. Oltre all’acquisto di macchinari all’avanguardia, siamo riusciti a sovvenzionare borse di studio per figure professionali che poi sono state assunte dall’ospedale, corsi di formazione per gli operatori e sostegno alle famiglie in difficoltà economica”.

A sorpresa, la famiglia di Nicole all’inaugurazione con il vice sindaco di Cuneo, Luca Serale, e i più stretti collaboratori delle iniziative benefiche cuneesi ha scoperto la scritta in onore della ragazza che al Regina Margherita, proprio dalla primaria Paola Peretta, è stata seguita nel suo percorso. “Una dedica che è uscita dal cuore – ha concluso la dottoressa – a lei che quel reparto l’ha vissuto tanto e alla famiglia che, insieme a un’altra del Cuneese e a tante altre in tutta Italia, per Neuroland sta facendo tantissimo. Sono legami che diventano sempre più solidi e permettono di raggiungere questi risultati incredibili”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente