Dopo le due vittorie in finale play-off, la MA S. Bernardo Cuneo non trova il tris contro Brescia in semifinale di Coppa Italia. Il match, tenutosi nel tardo pomeriggio di oggi al Pala San Filippo, è terminato 3 a 1 in favore dei padroni di casa. I biancoblu partono bene in avvio di gara ma Brescia fa presto a ribaltare la situazione, portandosi sul 2 a 0. I piemontesi reagiscono nel terzo set (2-1) e fanno bene anche nel quarto, fino a quando i tucani tornano alla carica e chiudono a proprio favore. Una gara certamente condizionata dalla notizia della scomparsa di Danilo Boggione, papà di Luca, atleta dell’Under 17, avvenuta per un malore proprio sugli spalti a Settimo Torinese dove erano in corso le finali regionali. Così il club biancoblu: “Il presidente Gabriele Costamagna, il consiglio di amministrazione del Cuneo Volley, i giocatori, lo staff e la società tutta sono vicini alla famiglia Boggione in questo momento difficile. Ci stringiamo a Luca e facciamo a lui e alla famiglia un enorme abbraccio”.
Le formazioni
Coach Battocchio si presenta con: Sottile al palleggio, Codarin e Volpato centrali, Sette e Allik schiacciatori, Pinali opposto e Cavaccini libero.
Coach Zambonardi replica con: Tiberti in regia, Erati e Tondo al centro, Cominetti e Cavuto schiacciatori, Bisset opposto e Hoffer libero.
La partita
L’attacco di Pinali apre le danze. L’opposto va a segno dai nove metri con due ace consecutivi che valgono il 4-7. I biancoblu accelerano e coach Zambonardi prova a frenarli con un time out sull’8-12. I bresciani murano Volpato per il vantaggio e questa volta è Battocchio a chiedere tempo (15-14). Mani out di Bisset e tucani avanti 19-15. Il monster block di Codarin riaccende le speranze dei biancoblu (21-18). La rete favorisce l’ace di Cominetti per il 24-18, poi Bisset chiude sul 25-19, 1 a 0.
Cavuto picchia forte dalla battuta anche nel secondo set: 4-3. Sette e Cavaccini pasticciano in ricezione e sul 10-6 arriva il break della panchina piemontese. Codarin non lascia passare Cavuto (13-11). Cominetti sfonda le mani del muro e mantiene il +3: 16-13. Cuneo non riesce a svoltare, Brescia rimane avanti 20-16 e Battocchio prova a inserire Malavasi al posto di Allik. Erati mura Sette e chiude il parziale sul 25-19, 2 a 0.
Cuneo prova a reagire nel terzo atto (2-3), ma la battuta non ingrana (7-5). Pinali accorcia in diagonale: 9-8. La situazione rimane critica e Battocchio ferma il gioco sull’11-8. Due ace di Allik consentono ai biancoblu di ritrovare la parità (12-12). I biancoblu si portano sul 14-16 e questa volta è Zambonardi a volersi confrontare con i suoi. Cavuto tiene i suoi in partita: 21-22. Il mani out di Pinali vale il 21-24. Un errore al servizio di Brescia consente a Cuneo di riaprire la partita: 22-25 e 2 a 1.
L’opposto cuneese spinge anche nel quarto set: time out di Zambonardi sul 2-5. Cominetti riduce il divario con una sassata (7-8). Sette continua la fuga: 9-12. Nuove incomprensioni in ricezione tra Cavaccini e Sette permettono ai lombardi di tornare in parità: 16-15 e break per coach Battocchio. Volpato accorcia 24-22 ma Cominetti chiude 25-23 e 3 a 1.
Il prossimo incontro
Per Sottile e compagni il percorso in Coppa Italia si ferma qui, mentre Brescia accede alla finale che si terrà sabato 10 maggio alle ore 20.30 sul campo di Prata di Pordenone. La squadra vincente sarà ospite al palazzetto di Cuneo per la Supercoppa di Serie A2, che si terrà sabato sabato 17 maggio alle 20.30.
CONSOLI SFERC BRESCIA – MA S. BERNARDO CUNEO 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-23)
CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti 2, Erati 20, Tondo 12, Cavuto 18, Cominetti 14, Bisset 10, Hoffer (L1), Bonomi, Raffaelli, Manessi. A disp.: Cargioli, Zambonardi F., Bettinzoli, Franzoni (L2). All.: Zambonardi. 2° All.: Iervolino. Ricezione positiva: 45%. Attacco: 51%. Muri: 11. Ace: 7.
MA S. BERNARDO CUNEO: Sottile 1, Codarin 6, Volpato 4, Sette 15, Allik 11, Pinali 19, Cavaccini (L1), Brignach 2, Compagnoni, Mastrangelo, Agapitos, Oberto (L2). A disp.: Chiaramello. All.: Battocchio. 2° All.: Morando. Ricezione positiva: 47%. Attacco: 43%. Muri: 4. Ace: 6.
Durata: 25’, 25’, 29’, 33’.
Arbitri: Gaetano, Ciaccio.