La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 4 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“TreNoDueSì”: il canale YouTube di due cuneesi che spiegano la tecnologia di ogni giorno

Alberto e Andrea fanno video dal 2020. La Guida parla con loro di connessione nelle valli cuneesi, truffe online e potere della disconnessione

Cuneo

La Guida - “TreNoDueSì”: il canale YouTube di due cuneesi che spiegano la tecnologia di ogni giorno

Alberto e Andrea sono due 40enni cuneesi con la passione per la tecnologia che, da qualche anno, hanno deciso di aprire un canale YouTube di divulgazione sul mondo digitale che contiene recensioni di cellulari e computer, guide anti-truffe, leggende metropolitane sull’IA. Si chiama TreNoDueSì.

TreNoDueSì, com’è nato il nome?

Entrambi siamo appassionati di fumetti e un giorno stavamo leggendo un numero di Dylan Dog. A un certo punto c’è una battuta che Groucho fa a Dylan che, in breve, si gioca tutta sulla parola ‘treno’, cioè sul fatto che, essendo loro in due, non possono dire ‘tre-no’.

Di cosa trattate?

Di tecnologia, ma in senso ampio e soprattutto che riguarda la vita quotidiana. Oltre alle recensioni di cellulari e computer, ci siamo specializzati in tutorial e guide per operazioni basilari, ad esempio trasferire i dati da un telefono a un altro o condividere la connessione. Parliamo anche di quali siti consultare quando si hanno dei problemi, ma anche di monitoraggio dei pacchi su Amazon, di truffe online e di quale WiFi scegliere.

A proposito di WiFi: secondo voi come sono messe le valli cuneesi con la connessione?

Il centro di Cuneo è ben messo. C’è la fibra FTTH, caricamento e scaricamento dati funziona bene. Ci sono stati anche diversi investimenti grazie ai fondi Pnrr, dopo il Covid. La situazione si evolve rapidamente, ad esempio Borgo e Busca stanno cablando la fibra; dove non arriva c’è anche la possibilità di connettersi con il metodo fibra misto radio, si dovrà vedere anche l’evoluzione di Starlink, il sistema di satelliti di Elon Musk, che potrebbe aiutare le zone montane. Ma proprio in montagna ci sono ancora tanti Comuni senza un WiFi adeguato ed è un problema, certe volte non arriva nemmeno l’ADSL.

Quali valli sono messe meglio e perché?

La valle Stura, da quello che ho potuto vedere con le consulenze che faccio, è quella messa meglio. La valle Roia è quella con meno possibilità. Dipende anche tanto dai Comuni e dalle situazioni geografiche: abitare di fronte, sopra o dietro una montagna fa la differenza in questi casi. C’è anche da dire che incidono tanto due fattori: la progettazione di lungo periodo e la politica.

Le truffe online: come difendersi?

Bisogna restare attenti a tutto ciò che non si conosce. Nei nostri video parliamo dei raggiri sui siti commerciali, sulla mail e su Whatsapp. Ci sono dettagli che saltano subito all’occhio come la grammatica errata, ma per avere la certezza della truffa bisogna andare a guardare il mittente, che spesso ha un nickname strano, e il metodo: mai inserire codici e credenziali personali, mai dare soldi per presunte tariffe di dogana o altro. Nei nostri video diciamo sempre che è importante anche segnalare subito l’utente sospetto al servizio di sicurezza del sito, così che il cerchio attorno ai criminali si stringa e la postale possa intervenire.

Su YouTube parlate anche della necessità di disconnettersi dal digitale?

Sì, è uno dei temi più delicati, nel senso che abbiamo paura di passare per tecnofobici. Diciamo che certo la tecnologia e lo stare online è diventato importante nella società, ma è fondamentale anche ristabilire i propri ritmi. È il classico concetto di viversi il momento senza cellulare davanti agli occhi, come ho visto fare spesso ai concerti.

La montagna può essere un luogo dove disconnettersi?

Certo. Anche qui però bisogna non lasciare indietro le zone montane, dove la connessione è necessaria per consentire lo smart working e il benessere di chi ci vive. In Granda abbiamo la fortuna di avere il verde a pochi minuti di auto, forse dovremmo sfruttare di più questo privilegio. Noi stessi a volte fatichiamo a farlo.

Il vostro video più visto?

“Trasferire dati gratis da vecchio telefono a nuovo”, che ha 71 mila visualizzazioni.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente