La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 4 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

In montagna oltre un terzo delle imprese opera in agricoltura

Nelle terre alte persiste un calo demografico più marcato, a fronte di un deciso incremento della popolazione straniera

Cuneo

La Guida - In montagna oltre un terzo delle imprese opera in agricoltura

Lunedì 28 aprile, presso il Salone d’onore della Camera di commercio di Cuneo, è stato presentato il focus sull’imprenditoria montana.

La fotografia dei dati risultanti dal focus, realizzato dall’Ufficio Studi della Camera di commercio, è stata presentata da Gianni Aime, responsabile del settore Promozione, Studi e Comunicazione dell’Ente camerale, che ha evidenziato gli aspetti più significativi che emergono dalla ricerca, ovvero un calo demografico più marcato nelle aree montane rispetto al resto della provincia, a fronte di un deciso incremento della popolazione straniera, non sufficiente a contrastare un invecchiamento complessivo della popolazione che si riflette anche sull’età anagrafica degli imprenditori.

Lo spirito imprenditoriale in montagna è lievemente superiore al resto del territorio. Gli abitanti delle Terre Alte, infatti, rappresentano il 18,3% della popolazione provinciale e il 18,4% delle imprese. In montagna abbiamo un’impresa ogni 8,90 abitanti e una localizzazione d’impresa ogni 7,24 abitanti.

Oltre un terzo delle imprese opera in agricoltura, settore seguito dalle costruzioni, dal commercio e dai servizi orientati alle imprese. Nel corso del decennio c’è stato un calo significativo soprattutto delle imprese operanti nel commercio e in agricoltura. Sono cresciute in modo significativo le società di capitale, a testimonianza di una sempre maggiore strutturazione delle imprese, a fronte di un sensibile calo numerico delle ditte individuali. Calano le imprese femminili e le imprese giovanili, che continuano comunque ad essere percentualmente di più rispetto al resto della provincia, aumentano le imprese straniere, rallentano le imprese artigiane, crescono, in misura percentuale uguale al resto del territorio, gli imprenditori over 50.

Prima delle conclusioni finali e degli interventi del pubblico, moderati da Marco Bussone, il vice Presidente della Camera di commercio di Cuneo Alessandro Durando ha delineato l’attenzione dell’ente camerale nei confronti della montagna e il nuovo modus operandi introdotto dalla Giunta che, in questi ultimi anni ha attivato importanti sinergie con i quattro Gal della provincia, alla base di alcune progettualità di grande interesse quali, ad esempio, un’iniziativa che mira a valorizzare la biodiversità agroalimentare e a rafforzare le filiere locali attraverso incontri con esperti e campagne di comunicazione e il progetto Smart Village.

I dati emersi dalla ricerca possono rappresentare una preziosa base su cui costruire strategie future perché consentono di capire meglio i processi in atto e sottolineano l’importanza di un approccio fondato sull’analisi e sull’uso consapevole delle informazioni. Come auspicato dai relatori, è importante partire da questi dati per avviare una programmazione condivisa e mirata, capace di valorizzare il territorio montano e sostenere le sue realtà imprenditoriali in modo efficace e lungimirante.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente