Sabato 3 e domenica 4 maggio la città ospiterà la quindicesima edizione del festival di arte di strada “Shakabum Day”: per due giorni un’ondata di attività artistiche invaderà via Roma e piazza Boves spaziando dall’arte circense ai laboratori e alla musica dal vivo, con l’esibizione di talenti locali ed artisti affermati a livello internazionale.
Il programma inizierà sabato 3 maggio alle 17.30 in via Roma, con lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, artista marchigiano che in sella al suo monociclo intratterrà il pubblico a colpi di giocoleria e spogliarelli comici. Alle 18.30 in largo Audiffredi, si esibirà il Collectif Primavez, un duo ispano-cileno che proporrà nel suo spettacolo un viaggio nei meandri della relazione che si può creare tra un uomo e una donna, vissuta fisicamente tra danza, sguardi e acrobazie sul palo cinese. Dalle 19.30 alle 21.30 dj set in piazza Boves, seguito dallo spettacolo di Matteo Galbusera, un clown milanese che proporrà uno spettacolo giocato sull’assurdo, sullo stravolgimento dei cliché e sulla provocazione. Sempre in piazza Boves, alle 22.30, ci sarà il concerto delle Hi-Shine, una reggae band romana tutta al femminile che si contraddistingue sulla scena italiana per la scelta del patwa (lingua creola jamaicana) e per il variegato corpus di canzoni 100% originali composte e arrangiate esclusivamente dalle stesse musiciste.
Domenica 4 maggio le danze si apriranno alle 15 in via Roma, davanti a Sant’Ambrogio, dove il ludobus dell’associazione Macramè allestirà una zona gioco per il divertimento di grandi e piccini, che potranno sperimentare i giochi della tradizione fino alle 19. In contemporanea, in piazza Boves, dalle 15 alle 17, si terranno dei laboratori per grandi e piccini: l’ormai consueta attività di riciclo creativo a cura di Rossella Squillace (quest’anno finalizzato alla creazione di fiori decorativi), uno di stampa botanica a cura di Luna Potenziere (per imparare a imprimere su carta foglie, fiori e altri elementi naturali) e uno di gessetti su strada (ispirato alla tradizionale arte di strada dei “madonnari”) a cura di Viviana Falcade. Ma i protagonisti della giornata saranno sempre gli artisti di strada affermati a livello nazionale ed internazionale, che si esibiranno nei punti loro dedicati lungo via Roma. Ad aprire le danze sarà Lorenzo Crivellari, talentuoso giocoliere pronto a meravigliare il pubblico dipingendo in aria intrecci di palline e clave come un pittore fa col suo pennello sulla tela (via Roma, ore 16 e 17.30). Il divertimento continuerà con Beppe Vetti, clown bolognese che porterà in scena un esilarante potpourrì di visual comedy, musica, teatro fisico e assurda stupidità di fronte a cui è impossibile non ridere (via Roma, ore 17 e 18.15). Sarà poi il turno delle acrobazie aeree: Selvaggia Mezzapesa stupirà il pubblico con i suoi volteggi sul trapezio, facendolo al contempo volare insieme a lei nel suo universo poetico imperniato sull’amore (largo Audiffredi, ore 18). Ad arricchire il tutto torneranno inoltre le due compagnie che hanno inaugurato la manifestazione il giorno precedente: Giorgio Bertolotti e il Collectif Primavez, che si esibiranno in via Roma rispettivamente alle 16.30 e 17.45 il primo e alle 17.15 e 18.45 il secondo.
Da segnalare infine lo ShakaBar: un piccolo bancone allestito in piazza Boves (sia sabato che domenica, per tutta la durata della manifestazione) dove ci si potrà dissetare con birra e altre bevande (acqua, succhi di frutta, bibite, vino) e ricaricare con un caffè; il bancone è gestito direttamente dall’associazione Geghebaba che organizza il festival ed i proventi andranno a sostenere i costi della manifestazione; sempre a gestione diretta della Geghebaba ci sarà anche l’InfoPoint: un banchetto in via Roma (il sabato sera in piazza Boves) dove sarà possibile ottenere informazioni, oltre che sostenere economicamente il festival stesso acquistando a offerta libera nasi rossi e palloncini targati Shakabum.
La direzione artistica dell’evento è affidata come sempre a Juriy Longhi, affermato artista internazionale nato e cresciuto nel nostro territorio.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà in piazza Seminario.