La partecipazione al progetto “Biblioteca dei semi” è gratuita. Si tratta di un progetto per diffondere una cultura di cura della terra, protezione della biodiversità e una nuova visione della biblioteca come luogo culturale d’incontro di partecipazione e soprattutto di scambio di saperi. Alle spalle di questa curiosa ed interessantissima iniziativa finanziata da uno specifico Bando Unesco, c’è stato un lavoro formidabile fatto dal “Giardino delle essenze” di Lagnasco.
Quella inaugurata ieri è la prima “Biblioteca dei semi” a vedere la luce in Piemonte, la quinta o la sesta in tutta Italia.
Se questo progetto dall’animo green è oggi giunto felicemente in porto molto lo si deve anche ai giovanissimi della “Primaria” dell’Istituto Comprensivo di Paesana e Sanfront ed alle loro insegnanti.
Un percorso, il loro, iniziato nello scorso autunno con la conoscenza dei semi e proseguito prima con la formazione della biblioteca, poi con la semina nell’orto scolastico ed infine con il continuo aggiornamento del diario della “semina”.