25 aprile nel segno della Compagnia del Birùn e della Viasolada, l’escursione giunta alla diciannovesima edizione, organizzata in collaborazione con il Cai peveragnese e con il patrocinio della delegazione di Cuneo del Fai.
La passeggiata condurrà i partecipanti sulle viasole del territorio, sugli antichi sentieri, alla scoperta dei tesori naturali locali. Il ritrovo è fissato alle 9 di venerdì presso i campi sportivi di Regione Miclet, dove è prevista la conferma delle iscrizioni e la partenza alle 9.30, cui seguirà il pranzo al sacco.
Il percorso della lunghezza di circa diciassette chilometri per un dislivello di 450 metri è percorribile a piedi o in bicicletta, ed è consigliato a chi ama camminare in compagnia, senza fretta e con spirito di gruppo.
“Se avete voglia di camminare o pedalare – dicono gli organizzatori – se avete un amico a quattro zampe da portare a spasso, se siete soli o in compagnia o cercate compagnia, lasciate da parte lo spirito competitivo, fornitevi di buone calzature, pranzo al sacco, borraccia e tazza per bere, indossate buona educazione e affabilità e venite con noi”.
All’arrivo, previsto nel pomeriggio, chi vorrà potrà partecipare al ristoro conviviale (per gli adulti il costo è di venti euro, per i bambini di età fino ai dieci anni dodici euro) presso Bon Aptit in Regione Miclet. La merenda sarà anticipata dalle danze occitane, un momento da condividere in rilassata allegria per concludere la giornata.
La Viasolada che si terrà anche in caso di maltempo è gratuita per i soci, mentre ai non soci viene richiesto un piccolo contributo di due euro. È consigliata la prenotazione con messaggio WhatsApp al numero 334.8966480 indicando nome, cognome e numero partecipanti, adulti e bambini, specificando se si intende partecipare al ristoro. I posti per il ristoro sono limitati e si darà la precedenza ai prenotati.
La giornata è dedicata a Rita Viglietti e rientra nel progetto annuale approntato dalla Compagnia del Birùn “Assaggi 2025 – In contrasto”.