Lauriano è un comune di circa 1.400 abitanti che si trova trova a circa 25 km a nord-est di Torino, situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte a 175 metri sul livello del mare. Ed è lì che ha trascorso il giorno di Pasquetta una folta pattuglia delle squadre A.I.B. del Distaccamento numero 5 (Bagnolo Piemonte, Martiniana Po, Paesana, Rifreddo, Sanfront e Valle Bronda). Con il badile in mano a spalare fango, e le idrovore in funzione per liberare scantinati dall’acqua. Al comandante Fabrizio Giaime il presidente del Bacino Imbrifero del Po Marco Margaria, da sempre tangibilmente al fianco delle squadre a A.I.B, ha inviato il proprio personale ringraziamento: “La vostra presenza in un momento di estrema difficoltà per le popolazioni colpite da questa calamità, vi fa onore. Grazie a te e tutti coloro che hanno sacrificato un momento di festa diffusa e hanno scelto la vicinanza delle persone in estrema difficoltà. Pensa tu ad estendere il mio grazie a tutti”.

Lauriano è un comune di circa 1.400 abitanti che si trova trova a circa 25 km a nord-est di Torino, situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte a 175 metri sul livello del mare. Ed è lì che ha trascorso il giorno di Pasquetta una folta pattuglia delle squadre A.I.B. del Distaccamento numero 5 (Bagnolo Piemonte, Martiniana Po, Paesana, Rifreddo, Sanfront e Valle Bronda). Con il badile in mano a spalare fango, e le idrovore in funzione per liberare scantinati dall’acqua. Al comandante Fabrizio Giaime il presidente del Bacino Imbrifero del Po Marco Margaria, da sempre tangibilmente al fianco delle squadre a A.I.B, ha inviato il proprio personale ringraziamento: “La vostra presenza in un momento di estrema difficoltà per le popolazioni colpite da questa calamità, vi fa onore. Grazie a te e tutti coloro che hanno sacrificato un momento di festa diffusa e hanno scelto la vicinanza delle persone in estrema difficoltà. Pensa tu ad estendere il mio grazie a tutti”.