La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 20 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

TedxCuneo, ecco tutti gli speaker dell’edizione 2025

Sabato 3 maggio, dalle 14 al Teatro Toselli i nove ospiti presenteranno al pubblico un talk sul tema “R-Esistenza”

Cuneo

La Guida - TedxCuneo, ecco tutti gli speaker dell’edizione 2025

Tra due settimane si alzerà il sipario del TedxCuneo 2025: al Teatro Toselli, sabato 3 maggio dalle 14, nove speaker racconteranno la loro “R-Esistenza”. È questo il tema cardine della quinta edizione: capire come non arrendersi, rimanere fedeli a se stessi e ai propri principi, ma anche r-esistere per reagire, sfidare le convinzioni, gli stereotipi e non rimanere indifferenti, per autodeterminarsi, affermare la propria unicità. R-esistere per cambiare, sopravvivere, evolvere.

Ecco gli speaker dell’edizione 2025: Monica Lanfranco, attivista femminista, giornalista, scrittrice e formatrice, conduce corsi e fa formazione sulla risoluzione non-violenta dei conflitti e sulla differenza sessuale; Andirivieni, un’associazione che unisce l’idea di cohousing con l’agricoltura sociale, l’aggregazione, il senso di comunità e l’inclusione, sul palco insieme a Cresco, che promuove un’agricoltura agroecologica organizzata come Comunità a Supporto dell’Agricoltura; Tamara Lunger, “The soul mountaineer”, che, dopo aver scalato gli 8000, ha incontrato la sfida più grande della vita: quella con se stessa che le ha permesso di trovare il vero equilibrio; Alberto Donzelli, specialista in igiene e medicina preventiva, membro del Consiglio Superiore di Sanità, presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute e coordinatore Commissione Medico-Scientifica indipendente; Andrea Passador, specializzato in creazione di contenuti digitali e autore di diversi libri, ha insegnato all’Università, fondato la rivista Iodio e il blog Oltreuomo, collaborato con  Style e Fanpage; Marina Sozzi, filosofa e tanatologa, nonchè responsabile dell’Ufficio Culturale di Fondazione Faro di Torino, cura il blog “Si può dire morte”; Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, è specializzato in intelligenza artificiale e robotica umanoide con un’attenzione particolare alla progettazione di macchine in grado di imparare dall’esperienza; Le Madamè, gruppo musicale composto da quattro ragazze che propongono un viaggio nella musica popolare italiana, attraverso lo sguardo di donne di ieri e di oggi che si esprimono con musica, racconto ed energia; Gianni Riotta, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, dirige il master in giornalismo e comunicazione multimediale della Luiss University e il centro di ricerca Luiss DataLab, è coordinatore dell’Italian Digital Media Observatory. 

I biglietti per assistere all’evento sono disponibili su https://www.tedxcuneo.com/biglietti/; si potrà partecipare anche online, in streaming, gratuitamente. In collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Cuneo, sono inoltre disponibili 30 biglietti acquistabili presso l’ufficio Ens (martedì e giovedì 15-17) in via Sebastiano Grandis 28/B  (cuneo@ens.it o 331.9175258).

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente