I coscritti degli anni del cinque e dello zero, animeranno il lunedì Pasquetta la festa delle leve peveragnese.
Si tratta del primo appuntamento di una stagione che culminerà con la festa patronale di settembre, dopo aver intrecciato la sagra della fragola a giugno e i festeggiamenti frazionali durante tutta l’estate.
La festa si svilupperà a partire dalle 9 con il ritrovo dei partecipanti in piazza Pietro Toselli, da dove alle 9.30 si metterà in movimento il corteo scortato dalla Banda Musicale e dalle Majorettes Scarlet Stars.
In ricordo di tutti i coscritti defunti, i rappresentanti di leva deporranno presso il cimitero un cuscino di fiori, prima della Messa che sarà celebrata nella parrocchiale di Santa Maria. Seguirà la foto di gruppo per ciascuna classe.
Il pranzo e i festeggiamenti seguenti, avranno luogo all’interno del centro polifunzionale “A la Sousta”. Il banchetto per tutte le classi sarà preparato nello spazio chiuso del centro, mentre per la festa serale con musica e animazione sarà allestito un tendone sotto l’area esterna coperta, a cui chiunque potrà prendere parte.
Alla manifestazione parteciperanno anche i neodiciottenni, i quali prima dell’avvio della passerella riceveranno dalle mani del sindaco la loro bandiera, e a cui sabato scorso è stata consegnata una copia della Costituzione Italiana.
La sfilata sarà aperta dai bimbi di cinque anni accompagnati dai genitori, seguiti dai ragazzi di dieci anni, dai quindicenni, fino ai nati nel 1935, 1930 e 1925.
Sabato come consuetudine, il sindaco con la vice Vilma Ghigo e la presidente della Pro Loco Elisa Dalmasso, ha omaggiato con un mazzo di fiori gli ospiti più anziani e i festeggiati delle quattro strutture residenziali peveragnesi.
A Villa Moscati di San Giovenale hanno incontrato Giusta Viglietti (100 anni), Silvana Billò (101) e Giuseppina Macario (95 anni), mentre alla casa di riposo Don Peirone Catterina Cavallo (95 anni). Omaggio floreale anche alle signore più anziane seppur non di leva, di Villa Fiorita e della residenza le Rose.
Un saluto speciale è stato infine recapitato anche quest’anno alla ultracentenaria Anna Dutto (101 anni), che vive presso la propria abitazione a Peveragno.
Pur non avendo tradizioni antiche, la festa delle leve a Peveragno in poco più di vent’anni ha saputo imporsi a livello cittadino, diventando manifestazione di primo piano unitamente alla Sagra della fragola e al Natale in Contrada.