La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 19 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Corso di italiano per stranieri, un bell’esempio di integrazione

Una ventina di persone hanno sostenuto l’esame di A 2 di italiano, superando tutti la prova, mentre altri hanno sostenuto il test di livello A 1, riuscendo comunque a raggiungere l’obiettivo

Dogliani

La Guida - Corso di italiano per stranieri, un bell’esempio di integrazione

Venerdì 18 aprile sono terminati i corsi di Italiano per stranieri nel Comune di Dogliani con il progetto Petrarca 7, finanziato dal Ministero dell’Interno con fondi europei e statali, mentre continuano i corsi PNRR, sempre di lingua italiana, fino a maggio, presso i locali dell’Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi”, che hanno interessato immigrati che risiedono a Dogliani e nei paesi limitrofi, segnale di una reale ed urgente necessità dei molti cittadini stranieri di integrarsi nel tessuto sociale e lavorativo del territorio; un bell’esempio di welfare territoriale per rispondere alle esigenze della popolazione immigrata.­Una ventina di persone hanno sostenuto l’esame di A 2 di italiano, superando tutti la prova, mentre altri hanno sostenuto il test di livello A 1, riuscendo comunque a raggiungere l’obiettivo.­
I corsi, completamente gratuiti, sono organizzati e gestiti dal CPIA 2 CN Alba Bra Mondovì, in collaborazione con il Comune di Dogliani (Biblioteca civica “Luigi Einaudi”) e l’Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi” di Dogliani.
Ha collaborato a sostegno dell’iniziativa anche l’associazione ANOLF, associazione che agisce sul territorio per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone migranti, associazione promossa dalla CISL.­

Dopo una prima fase di accoglienza, avvenuta nei mesi di dicembre e gennaio, necessaria per raccogliere le numerose richieste di iscrizione e per consentire l’organizzazione dei corsi in base al livello di alfabetizzazione degli aspiranti e del loro grado di conoscenza della lingua italiana, le lezioni sono state avviate a inizio febbraio con tre classi a partire dal livello base ai livelli A1 e A2. In passato il Comune di Dogliani ha ospitato altri corsi di Italiano per stranieri, purtroppo interrotti per alcuni anni a causa dello stop obbligato dovuto alla pandemia.­
L’amministrazione comunale di Dogliani esprime grande soddisfazione per le numerose iscrizioni ai

Il Comune mentre esprime grande soddisfazione per le numerose iscrizioni spiega: “A fronte delle numerose richieste, si auspica anche per il prossimo anno scolastico di riuscire ad organizzare nuovamente i corsi dedicati agli stranieri del territorio di Dogliani.”­

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente